Home E 24-27 

FESTIVAL DELLA VALLE DEI NURAGHI
o dell’arte del raccontare

GLI SPETTACOLI 

Direzione artistica: Associazione Archivi del Sud

Per la valorizzazione di uno dei monumenti archeologici più importanti del Mediterraneo, il nuraghe di Santu Antine è nato il progetto di un Festival della Valle dei Nuraghi. Coinvolgendo e valorizzando l’intero paese ed il territorio circostante, nel quale si trovano 15 piccoli comuni e monumenti storici di tutto rilievo:
l’Abbazia romanico-pisana di S. Pietro di Sorres (XII secolo)
le preistoriche Domus de Janas di S. Andria Prius,
la chiesa bizantina di S. Maria Iscalas.
Un territorio dunque ricchissimo e suggestivo fino ad oggi privo di eventi culturali importanti. 

L’idea si basa sull’attività di ricerca, ormai  decennale, condotta dall’associazione Archivi del Sud di Alghero, sui racconti popolari della Sardegna e di altre regioni del Mediterraneo. Il progetto, affidato al musicista Enzo Favata, intende ricostruire quelle occasioni che un tempo favorivano la narrazione ed inoltre creare, intorno a questa  forma di comunicazione, degli eventi di spettacolo.

L’Amministrazione Comunale  e la Pro Loco di Torralba hanno fatto proprio questo progetto, con l’intento di costituire un appuntamento annuale che vada a rinforzare il già importante flusso turistico dovuto alla presenza del nuraghe più famoso dell’isola, la reggia di Santu Antine.

 Il Sito del Festival Valle dei Nuraghi 

Esposizioni realizzate per il festival
sala etnografica del locale Museo Archeologico

MARIA LAI
La vita è un bambino che gioca

Fiabe cucite sulla stoffa e su nastro magnetico

__________________________

MARIO CICCIOLI
Il racconto del vento

Installazioni di arpe eoliche nella campagna intorno al nuraghe 

__________________________  

Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
e del Presidente della Giunta Regionale della Sardegna