Home E A Nora

A Nora dal 14 luglio al 13 agosto 2000 
XVIII FESTIVAL LA NOTTE DEI POETI

 

Al Teatro Romano di Nora prenderà il via, venerdì 14 luglio, la diciottesima edizione del festival La Notte dei Poeti.
La città di Nora fu fondata sul mare dai fenici quasi tremila anni fa a circa trenta chilometri da Cagliari lungo il litorale occidentale. Situata oggi nei pressi di Pula rappresenta uno dei siti archeologici più interessanti del Mediterraneo.
Il CeDAC Sardegna, il festival  che ha visto esibirsi nell’affascinante Teatro Romano alcuni degli interpreti più importanti della scena teatrale e musicale.
Il programma realizzato per l’estate 2000 proporrà otto appuntamenti articolati in quattordici serate.

  • Il 14 e 15 luglio, si aprirà con il Canto dell’Isola Bambina.

Prodotto dal Teatro di Sardegna, lo spettacolo rappresenta un divertente viaggio alla scoperta delle voci, dei suoni e dei colori della Sardegna rivista, con sguardo non incline a folklorismi, sia dai viaggiatori che fra l’Ottocento ed il Novecento approdarono nell’Isola: da D. H. Lawrence, a Lamarmora, da Paul Valery al barone Von Maltzan, che dalle voci “dell’interno”, a partire dai racconti popolari, fino alle bellissime pagine di Giuseppe Dessì e Salvatore Satta. Regia di Guido De Monticelli, in scena gli attori del Teatro di Sardegna.

  • il 16 luglio JEAN-LOUIS TRINTIGNANT propone La valse des adieuxdi Louis Aragon

 Jean-Louis Trintignant è uno degli attori simbolo della cinematografia francese ed europea, protagonista di celebri pellicole come E Dio creò la donna, Il sorpasso,  Un Uomo e una donna, Metti una sera a cena, La terrazza.
 Le musiche composte ed eseguite dal vivo da uno dei più innovativi accordeonisti della scena,  Daniel Mille, accompagnano un testo di Louis Aragon, che lo scrittore francese pubblicò, nell’ottobre del ’72, sull’ultimo numero della rivista Les Lettres Francaises. Lo spettacolo sarà presentato, in prima nazionale, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, nei giorni che precedono lo spettacolo.

Mito vivente della canzone non solo d’oltralpe, Juliette Greco sarà accompagnata da una piccola orchestra di cinque elementi, diretta da Gerard Jouannest. Un recital di canzoni e poesie di alcuni fra i più grandi nomi della storia artistica francese del dopoguerra come: Prevert, Kosma, Ferrè, Sartre, Sagan, Trénet, Poulenc, Satie e Cocteau. Definita “la voce di Parigi” e “la musa di Saint Germain des Pres”, ha scritto alcune delle più belle pagine della canzone francese.

  • il 28 – 29 luglio MONI OVADIA  in Perché no? L’ebreo corrosivo.

“Un gentile, cioè un non ebreo, domanda ad un ebreo -Perché voi ebrei rispondete sempre ad una domanda con una domanda? – e l’ebreo “E perché no?”. Questo il punto di partenza del lavoro che Moni Ovadia presenterà nei giorni 28 e 29 luglio. Lo spettacolo è, secondo l’autore, “una sorta, di scrittura orale per il palcoscenico che tra sproloqui e facezie, ci conduce nel mondo dei ghetti e dei villaggi degli ebrei dell’Est Europa, sempre sospeso fra cielo e terra”. Accanto a lui la cornice sonora del musicista Vladimir Denissenkov, grande virtuoso di bajan, la fisarmonica tipica del mondo slavo.

…..Agosto