Home E A S S.TO A L L A C U L T U RA C O M U N E D I C A G L I A RI

A S S.TO A L L A C U L T U RA C O M U N E D I C A G L I A RI

“Così arrivammo… come volando, a  Cagliari. A sinistra,abbacinanti,emergevano dalle lagune le candide discariche delle saline,e a destra svettava dal groviglio dei tetti una fra le gemme d ‘Occidente: la Torre dell ‘Elefante con il suo nobile profilo”:
così scriveva Ernst Jünger, a Cagliari nel maggio del 1954.

E non è che una delle numerose testimonianze di stupita ammirazione davanti ai monumenti di questa nostra città solare,drammatica: splendida.
Monumenti visti e descritti da protagonisti, noti e meno noti, del Novecento: David Herbert Lawrence,Elio Vittorini,Salvatore Cambosu, Raffaello Delogu,Gaetano Pattarozzi. Esploratori e poeti di un patrimonio a volte nascosto dall ‘incuria,appannato dall’indifferenza,ignorato insomma dagli stessi cagliaritani e per questo – spesso – privato della giusta tutela.Si ripete,allora,anche quest ‘anno,l ‘esperienza vincente di Monumenti Aperti:festa della cultura ma anche garanzia di attenzione dell ‘Amministrazione Comunale,del pubblico,delle scuole cittadine,verso questo nostro scenario storico-architettonico tra i più interessanti d’Europa.

La rassegna di quest ‘anno si arricchisce di novità stimolanti,nuovi “monumenti ” si aggiungono agli altri,già presentati in passato,si ripropongono alla curiosità dei visitatori,si candidano ad essere accuditi da chi ha il dovere di farlo.Si scoprono i segnali della prima modernità in città:edifici e monumenti nati negli anni venti e trenta del secolo scorso,portatori di un messaggio estetico nuovo,a volte rivoluzionario,che reclamano un giusto posto nella Storia,che esigono -anch ‘essi – rispetto e cura.

Emilio Floris
Sindaco di Cagliari

Giorgio Pellegrini
Assessore alla Cultura

Carlo Sanjust
Assessore alle Politiche Giovanili
e alla Pubblica Istruzione