JULIO BOCCA e il BALLET ARGENTINO
mercoledì 2 agosto
(turno D), alle ore 21:30
programma:
Desde lejos, coreografia di Mauricio Wainrot e musica di Wim Mertens;
Adagietto, coreografia di Oscar Araiz e musica di Gustav Mahler;
Pido esa boca, coreografia di Marcela Criquet e musica di Oscar Kreimer;
Diversion of Angels, coreografia di Martha Graham e musica di Norman Dello Joio;
Piazzolla Tango Vivo, coreografia di Ana Maria Stekelman e musica di Astor Piazzolla.
In questo spettacolo Julio Bocca ha cercato di combinare le produzioni da lui ritenute più interessanti:
“a suo modo, ogni coreografia riflette […] sulle reazioni tra gli esseri umani, intriganti oppure gioiose, piene di passione, amore e dramma. Con i ricordi che ritornano con echi dal tempo passato, come in Desde lejos, oppure con la sublime sensualità che emana Adagietto. Non dimentichiamo inoltre che anche gli angeli hanno sentimenti, come il pezzo di Marta Graham, Diversion of Angels, ben evidenzia. L’audace combinazione del sassofono e dell’arpa in Pido esa boca e la straordinaria passione del tango in Piazzolla tango vivo completano l’idea”
(Julio Bocca, Buenos Aires, 9 maggio 2000).
La carriera di Julio Bocca inizia, quindicenne, nel 1982, come danzatore solista della Fondación Teresa Carreño del Venezuela e del Teatro Municipale di Rio de Janeiro in Brasile. Nel 1985 vince la medaglia d’oro alla quinta edizione della International Ballet Competition di Mosca e l’anno successivo entra a far parte come solista dell’American Ballet Theatre. E’ ospite di compagnie del livello del Royal Ballet di Londra, Bolshoi Ballet di Mosca, Kirov di San Pietroburgo, Stuttgart Ballet, Paris Oper, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Teatro Nazionale del Messico. Nella stessa veste si esibisce anche al Teatro Colón di Buenos Aires dove, nella maggior parte dei casi, le coreografie vengono create appositamente per lui. Nello stesso anno Bocca fonda la sua compagnia Ballet Argentino con cui compie tournée in tutto il mondo. Il Ballet Argentino ha danzato con grande successo a San Pietroburgo e, per due anni consecutivi, nel ’95 e nel ’96, al City Center di New York. Altre tappe importanti sono state Israele, l’Opera di Parigi, la Cina ed il Giappone. Nel 1997 Bocca assume la direzione del Ballet Argentino e successivamente fonda la Musical Comedy School. Nel 1999, con la sua compagnia, si esibisce in Israele, Grecia e a Singapore. Lo scorso febbraio, infine, debutta a Brodway nel musical Fosse dedicato al celebre coreografo.
SARDINIA POINT
Uno spettacolo meraviglioso per chi ama davvero la danza. La delicatezza, la grazia e la pulizia dei movimenti erano pari alla bellezza delle musiche e delle coreografie.
L’interpretazione di Diversion of Angels, con la famosa coreografia di Martha Graham è da conservare nella memoria.