Home E  ANFITEATRO ROMANO 

 ANFITEATRO ROMANO 

  • cosa: Anfiteatro romano all’aperto, costituito da un’arena circondata da una gradinata per gli spettatori
  • età: fine II sec d.C.
  • motivi per una visita: l’Anfiteatro è uno dei maggiori monumenti dell’impero romano in Sardegna
  • dove: Via Sant’Ignazio
  • a chi rivolgersi:
    Gruppo Speleologico Centro Studi Ipogei “Specus”
    Ass. Culturale “Filippo Nissardi”

Descrizione:
L’Anfiteatro si inserisce in una valletta naturale alle pendici occidentali del colle di Buon Cammino. I costruttori adattarono le caratteristiche del terreno alla configurazione dell’edificio, ricavando le gradinate dal banco roccioso per una capienza stimata in circa diecimila spettatori.

Più precisamente…
Come negli altri anfiteatri, anche in quello Cagliaritano le gradinate sono divise in ordini diversi, riservati a differenti classi sociali che vi accedevano da diversi passaggi. Sul piano dell’arena è presente un lungo corridoio da cui si affacciavano i vani che custodivano gli animali, nei piani sotterranei probabilmente venivano custoditi i macchinari necessari al cambio di scena. La capienza dell’anfiteatro è stimata intorno ai diecimila spettatori.

Com’era:
In origine l’Anfiteatro era provvisto di una monumentale facciata nel lato sud alta circa 20 mt a cui si contrapponeva un settore con corridoi e gradinate che sormontavano la stretta gola rocciosa.

La scoperta:
Gli scavi hanno restituito, oltre a monete ed altri reperti, una gran  quantità di sottili lastre di marmo, prova evidente che i gradini erano rivestiti di materiale pregiato.

Curiosità:
Per secoli furono asportate le gradinate ed utilizzate come materiale da costruzione e solo alla metà del secolo scorso si cominciò un lavoro di restauro. Attualmente il monumento è allestito con una struttura lignea realizzata per la stagione estiva degli spettacoli.