Home E AREA ARCHEOLOGICA DI SANT’EULALIA

AREA ARCHEOLOGICA DI SANT’EULALIA

  • cosa: tracce dell’antica Karales romana
  • età : impero romano, fino al VI sec. d.C.
  • motivi per una visita: suggestivo percorso sotterraneo a spasso nel tempo
  • dove: vico Collegio, 2
  • a chi rivolgersi:
    Istituto Magistrale “Eleonora d’Arborea”
    Opera S. Eulalia

Descrizione:
Sotto i pavimenti della chiesa di S. Eulalia sono riemersi un tratto di strada lastricata largo più di quattro metri e i resti di alcuni importanti edifici di cui sono visibili parte della soglia ed un lembo del prospetto.

Più precisamente…
La straordinaria scoperta ha portato alla luce rovine e reperti appartenenti a epoche diverse:

  • ai primi secoli dell’Impero appartengono un tratto di strada lastricata e i resti di un edificio che si affaccia su questa.
  • seconda metà del V sec: i resti di due costruzioni monumentali, dalla planimetria piuttosto complessa, realizzate con materiale di spoglio
  • seconda metà del VI sec: cospicui resti di pasto (valve di molluschi e ossa di animali), frammenti di stoviglie, anfore vinarie e tantissime lucerne testimoniano un’intensa frequentazione .

Un particolare:
Le decorazioni delle lucerne rinvenute, sono tratte dal repertorio iconografico cristiano. Questo fa pensare che nelle vicinanze ci fosse un luogo di culto.