Artisti ed Aziende artigiane presenti a Cagliari Classico 2000
- Luisa Campagnolo Cremona
Consegue il diploma di ebanista nel 1985. Si trasferisce a Cremona dove si diploma Liutaia nel 1988 con il maestro G. Cè e due anni dopo archettaio con i Maestri Lucchi, Slaviero e Manfredini. Completa la sua formazione sulla costruzione e sul restauro in diversi laboratori a Cremona. Nel 1994 apre la propria bottega dove costruisce e restaura strumenti ad arco. Attenta alle esigenze dei musicisti, avvalendosi della loro collaborazione, esegue messe a punto su violini, viole e violoncelli.
- Giuseppe Triolo Monserrato (Ca)
Liutaio autodidatta, dopo un’esperienza ventennale a Torino, apre il laboratorio di liuteria dove costruisce tutti i suoi strumenti musicali a corda. Collabora con i migliori musicisti sardi e fonda la prima scuola privata di Liuteria in Sardegna.
- EnzoTrematerra Cremona
Si diploma archettaio nel 1990 partecipando al corso biennale della regione Lombardia tenuto dai Maestri Lucchi, Slaviero e Manfredini. Dopo un periodo di approfondimento delle tecniche costruttive e di restauro, si dedica nel suo laboratorio di Cremona alla costruzione degli archetti ispirandosi alle opere dei grandi maestri francesi. Le caratteristiche di peso, bilanciamento e funzionamento dell’arco vengono definite in base alle necessità del musicista, al quale chiede collaborazione nella fase finale della lavorazione per una ottimale messa a punto. Ha una produzione limitata e, su richiesta, esegue archi barocchi e classici.
- Luigi Gazolo Genova
Socio fondatore della Associazione Artistica Genovese, inizia ad interessarsi di liuteria nel 1970. In seguito si diploma alla Scuola Civica di Liuteria di Milano sotto la guida di N. Mantovani. Alla VII Mostra Concorso Nazionale di Liuteria ottiene il premio speciale “Provincia di Cremona” per la viola con le migliori qualità acustiche. Si interessa alla documentazione degli strumenti storici ed ha impostato un sistema accurato di rilievo esteso a diversi tipi di strumenti. Si occupa anche di ricerca acustica applicata al quartetto classico, confrontando diversi metodi scientifici con i sistemi tradizionali della liuteria classica.
- Carlo Sulis Tonara (Nu)
Produzione artigianale del campanaccio sardo. La tradizione musicale che non muore. E’ la “melodia” che rallegra la nostra campagna!
- Massimo Mura S.Antioco (Ca)
Si diploma alla Scuola di Liuteria di Gubbio. Specializzato nella costruzione classica di violini, viole e violoncelli. Attualmente, esegue anche restauri di alto livello su strumenti antichi sotto la guida del famoso Maestro liutaio Josè Maria Lozano nel suo laboratorio di Madrid.
- Josè Maria Lozano Madrid (Spagna)
Studia restauro con il Maestro Nash Mondragon a San Francisco (USA) e la costruzione di strumenti con il Maestro Pier Angelo Balzarini a Cremona. Costruisce e restaura violini viole e violoncelli da circa quindici anni a Madrid.
- Ugo Casalonga Pigna (Corsica)
Cetre, clavicembali, spinette e chitarre non hanno più segreti per Ugo Casalonga. Costruisce e restaura strumenti tradizionali corsi e strumenti più tipicamente folk e jazz. Una fusione di silenzi e suoni, di legni e corde, per il mistero o la festa.
- Gabriele Ballabio Balanzano (PG)
Dopo aver conseguito il diploma di ebanista scultore e quello di maestro liutaio e archettaio presso la Scuola di Gubbio, nel 1997 apre il suo laboratorio effettuando sia la riparazione che la costruzione di strumenti classici ad arco. La forte passione per la chitarra classica unita ad una conoscenza più approfondita della stessa, lo spingono a studiare dal M° Gioachino Giussani, dove si dedicherà alla liuteria chitarristica sotto la sua guida. Oggi propone sia copie di modelli storici come Hauser e Torres ma soprattutto modelli personali, applicando una particolare cura e lunga stagionatura per i legni palissandri, acero ed ebano makassar per la cassa, ed abete italiano per la tavola armonica.
- Marco Carreras Cagliari
L’attività di Marco Carreras inizia nel 1988 con il “Corso di formazione tecnica del pianoforte”. Successivamente segue corsi di specializzazione su restauro, accordatura e messa a punto di pianoforti di prestigio e seminari di perfezionamento tecnico e accordatura degli strumenti a saltarello. Dal 1992 si dedica alla costruzione di strumenti a saltarello (clavicembali italiani, francesi, fiamminghi, spinette) per privati ed Enti. A “Cagliari Classico” espone un clavicembalo italiano (copia De Perticis XVI sec., corpo in cipresso, tastiera elaborata) e una spinetta italiana (copia Floriani XV sec., corpo in cedro, tastiera in bosso ed ebano).
- Pio Montanari Genova
Nel 1978 inizia ad interessarsi di liuteria ed in seguito si diploma alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona. E’ stato ammesso al Concorso internazionale di liuteria A. Stradivari di Cremona nella V,VI,VII e VIII edizione (viola, violino e violoncello). Vive e lavora a Genova dove si dedica anche al restauro.
- NARADA Suoni dal Mondo Capolona (Ar)
Carlos Santamaria cura l’esposizione di strumenti musicali artigianali della tradizione indiana (sitar, tablas, tampura, esraj, harmonium, dilrubha, naal, packawaj, khol, santur, etc.), mediorientale (oud, rebab, dumbek, lira, etc.), africana (djembe, bendir, darbouka, kanun, etc.) e delle Americhe (bastone della pioggia, tamburi shamani).Cagliari Classico ospita Narada – Suoni dal Mondo per continuare ad affiancare ed evidenziare le caratteristiche di strumenti delle tradizioni musicali degli altri continenti con quelli più tipicamente europei.
- Luigi Ghia Cagliari
Violinista e violista da anni appassionato di liuteria si dedica alla costruzione ed al restauro di strumenti ad arco. A questa attività affianca la ricerca storica documentandosi su testi originali, dipinti ed iconografie d’epoca. Riproduce in miniatura strumenti a tastiera, a fiato, a pizzico e ad arco con l’obiettivo di divulgare la conoscenza di strumenti musicali ormai in disuso o scomparsi.
- U.F.I.P. Pistoia
La U.F.I.P. di Pistoia è la prima azienda artigiana al mondo per la costruzione di idiofoni a percussione per orchestra e piatti musicali. La sua produzione artigianale si ricollega ad una tradizione che risale al XVII secolo. Sin da allora il laboratorio Agati – Tronci, da cui l’azienda deriva direttamente, ha costruito strumenti per artisti di tutta Europa, allacciando rapporti diretti e continuati con musicisti quali Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Pietro Mascagni. Attualmente ha acquistato grande importanza la produzione di piatti musicali fatti a mano, suonati da batteristi e percussionisti di tutto il mondo. La U.F.I.P. è il regno di questi nobili artigiani dei piatti, dei gong e dei tam tams, i cui prodotti hanno per secoli trovato posto nei migliori teatri e orchestre di tutto il mondo, ed è orgogliosa di essere una piccola ed esclusiva fabbrica che privilegia la qualità rispetto all’uniformità della grande produzione industriale. Per ottenere questi risultati sono necessari abilità manuale e tempo, due caratteristiche che non mancano nei dintorni di Pistoia, sonnolenta provincia quasi ai margini della frenetica civiltà industriale.
- Le Soprano Brembate Sopra (Bg)
La ditta S.T.E.D. di Gambirasio è nata dodici anni fa come costruttore di batterie “Le Soprano” in legno massello con il sistema di doghe verticali. Questo particolare metodo di lavorazione, che dà risultati sonori eccezionali, è stato successivamente applicato agli strumenti classici e bandistici. Nati in una bottega ai piedi delle prealpi, i tamburi “Le Soprano”, in questi anni hanno viaggiato e suonato in ogni parte del mondo. Lo spirito di questi artigiani si riassume in questo consiglio: “non trascurare mai di suonare il tuo strumento. Noi i tamburi li abbiamo fatti nascere, ma sarà solo la tua passione e la tua creatività a farli crescere”.
- Bergerault Ligueil (Francia)
Antica fabbrica francese di strumenti a percussione fin dagli inizi del secolo è specializzata nella costruzione di vibrafoni, marimbe, xilofoni e glockenspiel e fornisce le maggiori istituzioni e teatri di tutto il mondo. Alla linea di prodotti professionali affianca una ricca produzione di strumenti didattici.
- Giorgio Dore Sanluri (Ca)
Liutaio autodidatta, ha frequenti contatti con liutai di Cremona che apprezzano i suoi strumenti sia per il pregio estetico ma soprattutto per le eccezionali qualità sonore. Espone in questa edizione, violini, viole, viole da gamba, violoncelli e contrabbasso.
- Ireneo Matta Sanluri (Ca)
Esercita la sua attività di liutaio a Sanluri e vanta numerose collaborazioni con Maestri liutai di Cremona. Riconferma la sua presenza dopo la positiva esperienza nelle edizioni precedenti di “Cagliari Classico”. Espone violini, viole, viole da gamba, violoncelli e contrabbasso.
- Ernesto De Angelis Napoli
Costruisce strumenti musicali ad arco (violini,viole e violoncelli) ed a plettro (chitarre classiche, mandolini) Esperto restauratore di strumenti antichi, è membro dell’A.L.I. (Associazione Liuteria Italiana) e membro onorario e liutaio del gruppo musicale Musici dell’Aquarium e dell’Accademia Mandolinistica Napoletana. E’ oggi accreditato come Maestro Liutaio in campo internazionale e Liutologo esperto di liuteria napoletana antica. La sua limitata produzione, diretta ai professionisti, è ovunque apprezzata per la personalità delle linee dei suoi strumenti, ispirati ai classici della scuola liutaria napoletana. Presso il suo laboratorio si organizzano numerosi Incontri Musicali, attive collaborazioni tra il liutaio e il musicista indispensabili per far nascere strumenti di prestigio.
- Renato Barone Calolzio Corte (Lc)
Nato nel 1955, Renato Barone si forma culturalmente dapprima frequentando il Liceo Artistico e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera in Milano. Dopo una prima esperienza da musicista si avvicina naturalmente alla liuteria ponendo dapprima la sua attenzione verso gli strumenti ad arco e le chitarre acustiche per passare successivamente e definitivamente alla chitarra classica. Ha compiuto la sua formazione grazie alla frequentazione di numerosi laboratori di liutai ed in particolare ai molteplici incontri con il M° liutaio giapponese Sakurai dal quale ha appreso i canoni fondamentali della costruzione della chitarra classica. Ciò ha dato vita ad una personale ricerca che prende spunto da chitarre storiche quali Hauser ed in particolare Torres. Affianca l’attività di costruttore a quella di insegnante e relatore in occasione di seminari e conferenze sulla liuteria.
- Bottega del Liutaio Pattada (Ss)
La Bottega del Liutaio di Pattada nasce nel 1995 con l’impulso creativo di una decina di giovani. Ha incontrato nella sua breve ma intensa storia, autentici maestri, come il celebre violinista Salvatore Accardo e il famoso liutaio Francesco Bissolotti. La produzione comprende violini e viole costruiti col sistema classico della forma interna.
- Martina Pfeiffer Bosa (Or)
Nel 1991 frequenta la Scuola Civica di Liuteria di Milano con il M° Luca Primon. Si diploma liutaio nel 1996 alla Scuola di Liuteria di Parma con il M° Renato Scrollavezza e archettaio, a Cremona, con i Maestri Navea e Lucchi. Inizia l’attività lavorando a Firenze con il M° Paolo Sorgentone. Apre il proprio laboratorio a Cagliari nel 1997 e nel 1999 trasferisce l’attività a Bosa (Or) dove costruisce e restaura strumenti ad arco.
- Marco Casiraghi Osnago (LC)
Liuteria medievale. Gli strumenti di Marco Casiraghi sono realizzati in legni da frutto ed altre essenze mediterranee accuratamente selezionate in base all’esigenza di costruzione di ogni singolo pezzo. L’insieme di un’attenta ricostruzione storica ed iconografica, la continua ricerca di tecniche di lavorazione antiche e lo scrupoloso esame finale, comprendente un periodo di utilizzo personale dello strumento, determinano l’unicità di ogni singola produzione.