Home E Associazione Culturale Imago Mundi

Associazione Culturale Imago Mundi
presidente Dottor Fabrizio Frongia

L’Associazione, fondata nel 1992, da quattro edizioni si occupa di Monumenti Aperti con l’intento di valorizzare monumenti e luoghi di culto solitamente chiusi al pubblico.

1992
Ottobre , Costituzione del Comitato promotore : Imago Mundi

1993
Feb/Marzo , Indagine sociologico – statistica presso l’Ateneo di Cagliari
Aprile, Convegno sul tema “Media & Potere”
Giu/Novembre, Realizzazione del Periodico Universitario Tutor 
Agosto, Progetto “Cala Girgolu” post decapitazione tartaruga
Novembre, “Cala Girgolu” : interventi di sensibilizzazione nelle scuole
Dicembre, Trasfigurazione del Comitato in Associazione Culturale omonima
Dicembre, Sostegno alla raccolta di fondi via Banca Nazionale del Lavoro e partecipazione “in video” al Telethon Nazionale

1994
Gennaio, Presentazione della Carta dei Doveri del Giornalista
Febbraio, Convegno sul “Commercio ed il Centro Storico di Cagliari”
Marzo, Convegno con la Macno “Sondaggi e Democrazia” prima manifestazione presso il Salone del CIS
Giu/Novembre, Progetto “SPrInt” per il Comune di Quartu S.Elena
Novembre, Partecipazione alla Prima Assemblea Regionale del Volontariato sardo e richiesta di iscrizione all’Albo 
Dicembre, Primo Corso di Alfabetizzazione Informatica
Dicembre, Realizzazione di Elementi di Alfabetizzazione Informatica, la prima Dispensa didattica della linea editoriale denominata : Principia, strumenti di ausilio per la formazione e l’apprendimento 
Dicembre, Sostegno alla raccolta di fondi via Banca Nazionale del Lavoro e partecipazione “in video” al Telethon Nazionale

1995     Gennaio                  Pubblicazione di Appunti di Diritto Amministrativo, seconda dispensa didattica della linea editoriale denominata : Principia, strumenti di ausilio per la formazione e l’apprendimento 
Marzo, Indagine sociologico – statistica su “Le Carriere dei Laureati dell’Ateneo di Cagliari” per conto del Rettorato
Maggio, Pubblicazione di Introduzione all’Office automation, terza Dispensa didattica della linea editoriale denominata : Principia, strumenti di ausilio per la formazione e l’apprendimento
Ottobre, Primo Corso ERSU di Alfabetizzazione Informatica
Dicembre, Presentazione dell’indagine Statistica “Le Carriere dei Laureati dell’Ateneo di Cagliari” / Convegno – Dibattito

1996
Gen/Dicembre, Corsi multilivello di Informatica
Gennaio, Adesione al circuito nazionale della A.I.C.S. con oltre 300 iscritti.
Maggio, Partecipazione presso il Municipio di Quartu S.Elena al Convegno “Azioni Locali per l’Occupazione”, presentazione di ulteriori analisi sullo studio de “Le Carriere dei Laureati dell’Ateneo di Cagliari”
Giugno, Prima edizione del Premio al Fumetto “Lo Scultone”
Dicembre, Iniziativa a favore della riscoperta del Colle “Tuvixeddu”

1997
Gennaio, Rinnovo adesione al circuito nazionale AICS con oltre 170 iscritti.
Febbraio, Presentazione a Quartu S.E. della fortunata Mostra “Lo Scultone”, sessanta tavole inedite del mitico animaletto sardo, descritto nel 1774 da Padre Cetti ed interpretato dai maestri italiani del fumetto
Feb/Maggio, Indagine sociologico – statistica per conto della Archidiocesi di Cagliari Realtà giovanile e cultura del lavoro
Marzo, Allestimento della esposizione permanente del Primo Museo italiano dedicato al fumetto, nazionale ed internazionale Aprile, Tavola rotonda ed intervento presso le singole Facoltà dell’Ateneo per una iniziativa a favore della riscoperta del Colle “Tuvixeddu”, Pubblicazione di un Vademecum per un itinerario possibile
Maggio, Allestimento della Mostra personale di Graziano Origa, illustratore ed editore del periodico “Fumetti d’Italia” – Biblioteca Dolianova
Maggio, Monumenti Aperti – adozione di 36 siti museali, aree archeologiche e luoghi di culto abitualmente chiusi al pubblico e presentazione mediante visite guidate degli stessi a titolo gratuito – realizzazione dell’immagine coordinata della manifestazione (guida e depliants)
Giugno, Convegno con l’Associazione Hermes: Cagliari Città Turistica – l’esperienza di Monumenti Aperti
Giugno, Seconda edizione del Premio al Fumetto “Lo Scultone” (ExMà)
Luglio, Realizzazione di una Guida ai siti monumentali del capoluogo, denominata “tra sport e cultura” e dedicata ai giovani atleti partecipanti ai “Giochi della Gioventù” svoltisi a Cagliari
Dicembre, Approvazione da parte della Comunità Europea di un Progetto di formazione denominato: “Comics Island – L’isola del fumetto”, presentato nell’ambito dell’iniziativa Occupazione Youthstart 1997.

1998 
Gennaio, Rinnovo adesione al circuito nazionale AICS con oltre 110 iscritti.
Febbraio, Presentazione, presso la nuova sede operativa a Cagliari, ed esposizione di una Mostra “dedicato alla Sardegna”, trenta tavole interpretate da maestri italiani del fumetto quale prologo alla nascita del primo Museo del Fumetto in Italia.
Marzo, presentazione e partecipazione in qualità di partners per il bottom up alla Comunità Europea di un Progetto denominato: “Arcu de Chelu”, nell’ambito dell’Iniziativa Comunitaria “Sostegno della Comunità europea alle azioni di promozione e di salvaguardia delle lingue e culture regionali o minoritarie” e di un Progetto denominato: LIMBA “Recupero e valorizzazione della lingua e della cultura Sarda”, relativo all’invito a presentare proposte nella medesima iniziativa della Commissione Europea.
Aprile, Allestimento a Domusnovas della fortunata Mostra “Lo Scultone”, sessanta tavole inedite del mitico animaletto sardo, descritto nel 1774 da Padre Cetti ed interpretato dai maestri italiani del fumetto.
Aprile, Seminario sul Fumetto ed allestimento a Cagliari presso l’ITC Martini di una personale sui Manga disegnati da due esordienti nel mondo del fumetto giapponese, oltre all’esposizione della fortunata storia pubblicata su Topolino dedicata allo Scultone.
Giugno, Terza edizione del Premio al Fumetto “Lo Scultone” (Quartu S.E.)
Ottobre, Monumenti Aperti – II^ edizione, ovvero l’adozione di 58 siti museali, aree archeologiche e luoghi di culto abitualmente chiusi al pubblico e presentazione mediante visite guidate degli stessi. Realizzazione dell’immagine coordinata della manifestazione.

1999
Gennaio, Rinnovo adesione al circuito nazionale AICS con oltre 130 iscritti.
Feb/Giu, Coordinamento modulo di alfabetizzazione Informatica nell’ambito del progetto “Comics Island – L’isola del fumetto”, presentato a valere sull’iniziativa Occupazione Youthstart 1997 in partenariato con l’ente di formazione professionale En.A.P. Sardegna.
Giu/Dic, Promozione dei quattro corsi in via di accreditamento presso il Provveditorato agli Studi di Cagliari per l’aggiornamento professionale degli insegnanti della scuola: “Introduzione alla conoscenza del patrimonio archeologico sardo”; “L’orientamento degli alunni alla scelta professionale”; “La conoscenza e valorizzazione della lingua sarda: un percorso sperimentale”; “Conoscersi e capirsi: corso di educazione sessuale”.
Settembre, Seminario su Giuseppe Saragat, storico, politico e statista.
Feb/Ottobre, Monumenti Aperti – III^ edizione, ovvero l’adozione di siti museali, aree archeologiche e luoghi di culto abitualmente chiusi al pubblico e presentazione mediante visite guidate degli stessi.
15/16 Ottobre, Monumenti Aperti cronaca di un evento per immagini, Mostra fotografica presso la Sala esposizioni dell’ISOLA.
Ott/Dic, Coordinamento del Progetto “Arcu de Chelu”, nell’ambito delle azioni connesse alla realizzazione dell’immagine coordinata del CD, della pubblicazione e degli eventi musicali.
Nov/Dic, Predisposizione strumenti di analisi per la Ricerca sul disagio giovanile nell’ambito del progetto “Comics Island – L’isola del fumetto”, presentato a valere sull’iniziativa Occupazione Youthstart.
Dicembre, I nuraghi ed il cielo incontro con Mauro Zedda e l’archeoastronomia. Incontro divulgativo e visita al nuraghe di Santu Antine di Torralba per la verifica sul campo delle tesi proposte.
Dicembre, Predisposizione sito internet: www.imagomundi.it 

2000
Gennaio, Rinnovo adesione al circuito nazionale AICS con 35 iscritti.
Mag/Sett, Ricerca sul disagio giovanile nell’ambito del progetto comunitario “Comics Island – L’isola del fumetto”, presentato a valere sull’iniziativa Occupazione Youthstart 1997 in partenariato con l’ente di formazione professionale En.A.P. Sardegna.
Giugno, Mostra di bozzetti cinematografici originali di Angelo Cesselon pittore di cinema. Prima assoluta nel territorio isolano.
Giugno, Presentazione della mostra DiArt la forma artistica sperimentale proposta da Angelo Secci.
Ottobre, Monumenti Aperti – IV^ edizione, ovvero l’adozione di siti museali, aree archeologiche e luoghi di culto abitualmente chiusi al pubblico e presentazione mediante visite guidate degli stessi.
Ottobre, Monumenti Aperti cronaca di un evento per immagini, Mostra fotografica e Concorso per non professionisti.
Ottobre, Implementazione sito internet www.monumentiaperti.net 
Novembre, Seminario su Giuseppe Saragat, storico, politico e statista.
Novembre, Convegno sulla Vision 2000 delle norme UNI EN ISO9000.
Dicembre, Convegno di approfondimento sul tema Il museo: laboratorio e centro di erogazione di servizi culturali.
Dicembre, Ricerca sui Beni culturali e l’economia della cultura