Home E  Associazione Culturale Incontri MusicaliSonus de Attongiu Festival Quartu S. Elena, 3 febbraio – 29 marzo 2002

 
Associazione Culturale Incontri Musicali
Sonus de Attongiu Festival
Quartu S. Elena, 3 febbraio – 29 marzo 2002

I SOLISTI DELL’ORCHESTRA INTERNAZIONALE SARDA
sabato 2 marzo 2002
Quartu S. Elena, Auditorium di Via Turati, ore 21.00

Il legame tra musica colta e repertorio popolare, che percorre il mondo europeo dall’età barocca ai nostri giorni. E’ questo il tema al centro del quarto appuntamento del Festival Sonus de Attongiu, organizzato anche quest’anno dall’associazione quartese “Incontri Musicali” per riaffermare la necessità di mettere in relazione la musica “classica” con la tradizione.

Solisti dell’Orchestra Internazionale Sarda diretti da Giacomo Medas, violinista cagliaritano Attilio Motzo.
Perfezionatosi all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e Franco Gulli, Motzo ha collaborato come primo violino con le più diverse formazioni cameristiche e orchestrali di rilievo internazionale.
Attualmente è titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Il programma della serata prevede l’esecuzione delle Quattro piccole danze e sei canti popolari ungheresi di Bela Bartok, della Sperimentazione per violino su temi popolari sardi di Giacomo Medas, del Concerto in sol Maggiore per violino e orchestra di Pietro Nardini, delle Cinque danze greche di Nikos Skalkottas e della Musica per undici strumenti del compositore sardo Franco Oppo, un brano composto nel 1992 per i Solisti Aquilani, poi eseguito in molti prestigiosi Festivals.