Home E Associazione Culturale Incontri MusicaliSonus de Attongiu Festival – V EdizioneQuartu S. Elena, 9 maggio – 27 Giugno


Associazione Culturale Incontri Musicali
Sonus de Attongiu Festival – V Edizione
Quartu S. Elena, 9 maggio – 27 Giugno 2003
 Auditorium della Scuola Media di Via Turati  – Chiostro di S. Agata

FESTIVAL SONU DE ATTONGIU
Musica colta e memoria popolare a confronto.

Con questo obiettivo che, anche quest’anno, riparte la ricerca di Sonus de Attongiu, il Festival che intende dare voce ad un patrimonio sonoro tradizionale rivolto al futuro.

Giunto alla sua V edizione, il Festival Sonus de Attongiu nasce da un’idea di “Incontri Musicali”, l’associazione culturale impegnata da anni nell’ambito della produzione e organizzazione di spettacoli incentrati sulla musica popolare nelle sue più diverse articolazioni.

I cinque concerti che animeranno le serate delle prossime settimane sono solo l’ultimo atto di una ricca attività, coordinata dal direttore artistico dell’Associazione Giacomo Medas, con il patrocinio dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e dell’Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo del Comune di Quartu S. Elena.

La rassegna sarà inaugurata venerdì 9 maggio alle ore 21 nell’Auditorium della Scuola Media di Via Turati di Quartu dal Quartetto Andala, composto da Corrado Masoni e Giorgio Oppo (violini), Luigi Moccia (viola), Andrea Pettinau (violoncello).
I quattro musicisti saranno impegnati in una serata all’insegna del repertorio musicale del Novecento colto ed extracolto.

Nella prima parte del concerto, infatti, trovano spazio lavori di Astor Piazzolla (rielaborato dal violinista cagliaritano Franco Virgilio) e di Claude Debussy, mentre nella seconda parte, accanto al Quartetto op. 110 n. 8 di Dmitrij Shostakovic compare A tenore, un’opera originale per quartetto d’archi composta da Giacomo Medas per l’edizione 2003 del Festival Sonus de Attongiu.

La rassegna prosegue venerdì 16 maggio, con una manifestazione contrassegnata dal rapporto tra musica e danza che si svolgerà sempre all’Auditorium di Via Turati, intitolata “Per la viola: tre danze popolari sarde”.

Sul podio, il direttore Maurizio Colasanti, che dirigerà il violista Dimitri Mattu e l’Orchestra Internazionale della Sardegna nell’esecuzione di brani di Benjamin Britten e dei musicisti sardi Ennio Porrino ed Emilio Capalbo.

Un confronto tra polifonie, invece, sarà il tema del concerto corale che si terrà venerdì 30 maggio sotto le stelle, nella suggestiva cornice del Chiostro di S. Agata a Quartu.
Ne saranno protagonisti il coro femminile Cantigos, diretto da Riccardo Leone e il coro a tenore Mialinu Pira di Bitti.

In quella stessa serata sarà eseguita anche Deus ti Salvet Maria di Fabrizio Marchionni, la composizione prima classificata nella seconda edizione (sezione rielaborazioni) del concorso di composizione “Sardegna Internazionale”.

Domenica 15 giugno il Chiostro di S. Agata di Quartu ospiterà musica originale e trascrizioni per ensemble di percussioni con il quartetto Kronometer, un gruppo particolarmente attivo nella divulgazione del repertorio per percussioni sia nell’ambito della musica contemporanea, che nel campo della musica d’ispirazione popolare sarda.
Il canto e il violino è il titolo dell’ultimo appuntamento del Festival Sonus de Attongiu.

Venerdì 27 giugno nel Chiostro di S. Agata, l’ispirazione popolare della rassegna troverà una vasta eco nel programma proposto dall’Orchestra Internazionale Sarda dell’Associazione “Incontri Musicali” di Quartu S. Elena, diretta da Giacomo Medas, che dedicherà la sua esibizione alle creazioni di Sarasate, Porrino, Menotti, Oppo, Monni, Liverani, Marchionni, Medas.

L’ingresso alle manifestazioni del Festival Sonus de Attongiu 2003 è libero.