Associazione Culturale Rocce Rosse & Blues
TRENINO BLUES 2002
15 – 17 novembre
Lanusei, Teatro Tonio Dei ore 21.00, ingresso 5 €
TRENINO BLUES 2002
Intenso fine settimana all’insegna della world music e del blues
Riparte anche quest’anno il Trenino Blues, la rassegna musicale organizzata nel cuore della Sardegna dall’Associazione Culturale Rocce Rosse & Blues. Appuntamento al teatro Tonio Dei di Lanusei, dal 15 al 17 novembre.
Venerdì 15, alle ore 21.00, spetterà ad Andrea Parodi il compito di aprire i giochi e fare gli onori di casa presentando Ninneh, work in progress musicale in cui la scrittura si appoggia sulla struttura della fiaba e la musica cerca nei suoni etnici la profondità del mito.
Un progetto originale che prende forma concreta con il contributo di Gabin Dabiré, Burkina Faso, chitarrista, cantante, studioso e divulgatore della cultura africana; le Faraualla, quartetto vocale pugliese che, attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti, opera una personale ricerca sull’uso della voce come “strumento”; Luisa Cottifogli, tra le più intressanti vocalist del panorama nazionale, da anni attiva in vari territori vocali come lirica, musica antica e contemporanea, jazz e musica etnica.
Gli arrangiamenti sono di Francesco Sotgiu che sarà sul palco anche come musicista (violino, percussioni, batteria) insieme a Salvatore Maiore (violoncello, basso, contrabasso, chitarra), Marco Malatesta (percussioni) Gianluca Corona (chitarra, mandolino), Gavino Murgia (launeddas, sulittu, sax), Fausto Beccalossi (fisarmoniche).
Sabato 16, sempre alle 21.00, dopo un’introduzione lasciata agli Hoochie Koochie, quartetto blues nostrano che ha già avuto modo di aprire il concerto sardo di Alexia, sarà la volta della straordinaria Odetta, leggenda del blues e della folk music americana, da sei decadi sulla scena musicale e dell’impegno sociale.
Odetta sarà accompagnata al pianoforte da Charles Frank Giordano.
Giornata conclusiva, domenica 17, dedicata alle musiche africane di Gabin Dabiré, in trio con Daniele Malvisi al sax e Paul Dabiré alle percussioni, e alle musiche provenzali dei Marlevar, quintetto strumentale e vocale che si avvale della preziosa voce di Luisa Cottifogli: cinque musicisti e una vocalista, appassionati interpreti di musica dagli orizzonti aperti e dalle antiche radici, fuori dai generi e senza confini.
————————————
Per informazioni
Comune di Lanusei, tel. 0782.473122 – 473123 – 473124