Home E Associazione Culturale Spazio DanzaAUTUNNO DANZA 2003IXEdizioneCagliari, Teatro Auditorium  P.za Dettori – ore 21.00


Associazione Culturale Spazio Danza
AUTUNNO DANZA 2003
IXEdizione
Cagliari, Teatro Auditorium  P.za Dettori – ore 21.00
10 ottobre – 28 novembre 2003

le date degli spettacoli 

Venerdì 10 Ottobre alle ore 21,00, presso il Piccolo Auditorium di P.zza Dettori, l’associazione culturale SpazioDanza presenta la IX edizione della rassegna “AutunnoDanza”, l’appuntamento che da nove anni accompagna il pubblico cagliaritano verso le novità della stagione raccolte dal suggestivo mondo della danza contemporanea, con la sua molteplicità di linguaggi.

Una fresca istantanea che affianca giovani talenti ed artisti da tempo affermati e che accosta l’uso di nuovi espressioni al gesto tecnico.

Si parte dunque venerdì con la compagnia TRAVIROVESCE di Roma con lo spettacolo “Slap’n pop”, per le coreografie di Caterina Scardi.

Una destrutturazione dello stile (dal significato letterale come qualità dell’espressione risultante dalla scelta degli elementi linguistici che l’individuo compie in circostanze determinate), che in circostanze speciali (l’oggi), si trasformerà in uno stile irriconoscibile, somma e negazione di tutti gli altri stili, determinato dalle scelte quasi imposte dal frastagliamento e dalla poliedricità della realtà contemporanea.

Un dj-tempo e due corpi in moto interpretati da Caterina Inesi, Ettore Scandale e Maddalena Scardi, ricompongono la storia di venti piccoli pezzi di un puzzle senza forma.

La forma verrà disegnata a poco a poco dai corpi-in-moto attraverso una estrazione a sorte della sequenza dei piccoli pezzi. Il dj-tempo eseguirà l’estrazione e, trasmettendo il titolo dei piccoli pezzi, ne deciderà l’estensione.

I corpi-in-moto, ebbri degli accostamenti arditi, si tufferanno nel mare delle loro probabili capacità, per venire a galla possibilmente docili nei piccoli pezzi e curiosi nei loro accostamenti.

Il dj-tempo sarà sensibile e provocatorio in modo da creare strenue tensioni reattive che, sollecitando fortemente lo sviluppo emozionale nel rapporto tra i corpi in moto e gli stessi con il dj-tempo, diventeranno un’ulteriore fattore di modifica della forma finale del puzzle. Una storia che si snoderà su una colonna sonora variabile di note e silenzi creati da Ettore Scandale.

Tra gli ospiti di rilievo “AutunnoDanza 2003” vedrà il gradito ritorno di Ariella Vidach e Lucia Latour, figure conosciutissime sia al pubblico che alla critica, che con attenzione evolvono il proprio mezzo coreografico con il supporto linguistico delle moderne tecnologie.

Ci sarà poi “L’Impasto – Comunità teatrale nomade”, presente sulla scena italiana da quasi un decennio, che ben rappresenta un modo di fare teatro-politico, e ben interpreta necessità sinergiche tra drammaturgia, canto e movimento.

Enzo Celli, solo per la seconda volta in veste di coreografo, può vantare dalla sua una compagnia di ballo, Botega, considerata dalla stampa il meglio dell’incontro tra l’ Hip hop- break dance italiana e la danza moderna, e spesso ospitata in lavori di altri coreografi.

E ancora Aline Nari, giudicata dalla critica una delle giovani coreografe più interessanti degli ultimi anni, e anch’essa già ospite di AutunnoDanza nel 2001.
Michele Di Stefano (Premio Danza&Danza 1999/2000 per il contemporaneo), giovane coreografo, e MK, la compagnia (fondata nel ’97) che assieme a Travirovesce, della coreografa Maddalena Scardi, non mancheranno di far parlare di sè.

E come ogni anno un appuntamento della rassegna verrà dedicato ad una produzione sarda, con lo spettacolo “Entre deux”, su coreografie di Virginia Heinen e del ballerino-coreografo cagliaritano Enrico Tedde. Dopo anni di studio e lavoro in Germania, ed una importante collaborazione con Pina Baush, rientra in città per presentare il suo ultimo lavoro.

La formula resta quella della “piccola stagione”, con appuntamenti scanditi ogni venerdì per quasi due mesi di programmazione, che saranno più facilmente ed economicamente fruibili grazie alle possibilità di un abbonamento intero (25 Euro) e uno ridotto (17 Euro), per i possessori di Cartagiovani e Senior over sessanta .

Per chi non è interessato all’abbonamento il costo di ogni biglietto intero è di 6,00 E mentre quello ridotto (Cartagiovani e Senior over 60) è di 3,00 Euro.

Per informazioni rivolgersi al Box Office di V.le Regina Margherita n° 43 – Ca, tel. 070/657428.