Home E Associazione Figli d’Arte MedasFAMIGLIE D’ARTEVIII edizione Quartu S. Elena 26 ottobre – 15 dicembre 2002


Associazione Figli d’Arte Medas
FAMIGLIE D’ARTE
VIII edizione 
Quartu S. Elena 26 ottobre – 15 dicembre 2002

NANDO GAZZOLO

Ritorna dopo diversi anni d’assenza Nando Gazzolo, che apre il primo degli Incontri con il pubblico per raccontare quel che significa essere figlio d’arte, professionalmente e umanamente, quali gli insegnamenti e quali le implicazioni, nella vita e nel lavoro.

Gazzolo, che inizia a recitare molto giovane alla radio, a soli vent’anni, nel 1948 debutta in teatro accanto a Gandusio. E’ del ’51 il suo primo ruolo importante, nell’allestimento dell’Antonio e Cleopatra di R. Ricci.

Contemporaneamente interpreta il lavoro di doppiaggio e inizia un’ottima carriera televisiva, complice la voce intensa e particolare che arricchisce le sue doti recitative e spesso gli fa impersonare personaggi alteri, come l’ormai leggendario Duca di Vallomborsa in Capitan Fracassa.

Altre parti di rilievo sono: Freddi Hamson nello storico sceneggiato La cittadella e quella del protagonista nella serie televisiva Sherlock Holmes. Nel ’71 è Thomas nei Buddenbrook e il narratore de Il mulino del Po. Parallelamente al suo lavoro in televisione ha continuato a recitare in palcoscenico soprattutto in un repertorio di teatro classico.

Memorabile e contrastato è stato l’allestimento della pièce di D. Fo, Chi ruba un piede è fortunato in amore.
Degno di nota l’Anfitrione di H. von Kleist con la regia di Pagliaro. E’ diretto da W. Manfrè in Il gioco delle parti di Pirandello.

Nel 1998 ha avuto un notevole successo nella parte di Shylock ne Il mercante di Venezia. Ha allestito un recital shakespeariano, collage di brani tratti da numerose commedie e tragedie del drammaturgo inglese.