Associazione Figli d’Arte Medas
FAMIGLIE D’ARTE
VIII edizione
Quartu S. Elena 26 ottobre – 15 dicembre 2002
PEPPE BARRA
Ancora un grande incontro con i cunti di Peppe Barra, musica e parole per il grande artista napoletano che narrerà in Peppe Barra racconta la sua avventura umana ed artistica, accompagnato sulla scena dal musicista Paolo del Vecchio.
Dalla madre Concetta, Peppe eredita la felicità dello stare in scena; sin dall’inizio nei suoi spettacoli teatrali predilige la musica ed il canto, due componenti importantissime ed irrinunciabili che lo porteranno a diventare uno dei protagonisti indiscussi della “Gatta Cenerentola”, l’opera teatrale di De Simone.
Negli anni ’80 fonda la Compagnia “Peppe & Barra” con la quale riscuote grandi successi in Italia e all’estero. Interprete magistrale di canzoni e tammurriate, di liriche teatrali e poesie, Barra compone in un unico affresco sonoro, melodico e ritmato, gli echi del passato e i moderni ritmi del Mediterraneo.
Conoscitore e attento ricercatore della tradizione popolare, Peppe Barra si dimostra particolarmente felice nel “contaminare” i generi. In qualità di attore lo troviamo impegnato nel Pinocchio cinematografico di Roberto Benigni, in cui ha interpretato il personaggio del Grillo parlante.
Con lo spettacolo “Don Giovanni” raccontato e cantato dai comici dell’arte diretto da Maurizio Scaparro, con musiche di Piovani, è stato impegnato in una tournèe che ha toccato i più prestigiosi teatri italiani e che, a partire da maggio sarà nei teatri d’Europa.
In marzo è stato ospite, con lo spettacolo musicale, del Salon du Livre svolto a Parigi. A giugno ha aperto il Medfest 2002 al Barbican Theatre di Londra insieme a Idir e Nass el Ghiwane.