Home E Associazione Mozart Italia, Circolo di CagliariSERATE MOZARTIANEVII edizione


Associazione Mozart Italia, Circolo di Cagliari
SERATE MOZARTIANE
VII edizione
Cagliari 4 luglio – 22 luglio 2003
Salone dei Ritratti di Palazzo Siotto – Auditorium Comunale 

SERATE MOZARTIANE
Sei appuntamenti di grande valore nel segno di Mozart.

A proporre le Serate Mozartiane sarà, come di consueto, il Circolo di Cagliari dell’Associazione Mozart Italia, l’istituzione fondata a Rovereto nel 1991 in occasione del bicentenario della morte di Mozart, affiliata al Mozarteum di Salisburgo e collegata a tutte le associazioni mozartiane del mondo.

Concepite con l’esplicito scopo di studiare e diffondere l’opera di Mozart, le Serate Mozartiane sono state realizzate con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e di Cineworld, un grande gruppo imprenditoriale italiano nel campo delle multisale, che si è dimostrato molto sensibile a manifestazioni culturali diverse da quella cinematografiche ed ha già ospitato nel suo spazio di Cagliari alcuni concerti di musica classica, jazz e mostre di pittura.

Giunte nel 2003 alla loro settima edizione le Serate hanno conquistato nelle precedenti stagioni un pubblico numeroso ed affezionato. Negli anni scorsi, l’ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA ha presentato anche alcuni cicli divulgativi di “Incontri d’ascolto” e organizzato la rassegna Mozart a Castello, in occasione dell’inaugurazione dell’attività concertistica nel delizioso Salone dei Ritratti di Palazzo Siotto, in Via dei Genovesi 114. E anche quest’anno, dal 4 al 22 luglio, nell’Auditorium Comunale di Piazza Dettori e nel Palazzo Siotto, le Serate proseguiranno l’incantevole cammino nel repertorio del famoso compositore, senza sottovalutarne le relazioni e le affinità musicali.

Una grande attesa circonda il primo concerto: VENERDÌ 4 LUGLIO alle ore 21 nell’Auditorium Comunale, infatti, si esibirà Leslie Howard, un pianista di fama mondiale, interprete ben conosciuto in moltissimi Festival musicali internazionali, dove si è esibito sia in qualità di solista, che in formazioni cameristiche. Australiano di nascita, ma inglese di adozione, con un repertorio di più di 80 concerti per pianoforte e orchestra, l’illustre pianista ha suonato con le più importanti orchestre del mondo, lavorando con molti insigni direttori d’orchestra. Howard (che ha al suo attivo numerose registrazioni di Frank, Greinger, Granados, Rakhmaninov, Rubinstein, Sibelius, Stravinskij, Caikovskij) è stato impegnato per diversi lustri nel più imponente programma di incisione discografica mai intrapreso da un solo concertista: l’intera opera pianistica solistica di Ferenc Liszt. Il progetto, terminato nel 1999 per l’etichetta Hyperion, si è concluso con la realizzazione di ben 94 Cd ed ha affrontato diverse prime incisioni mondiali, alcune delle quali tratte da manoscritti lisztiani non ancora pubblicati, oltre a composizioni inascoltate dall’epoca dell’autore. Per tale rigorosissimo impegno, Howard (che aveva già ricevuto il Gran Prix du Disc in cinque occasioni) ha ottenuto un nuovo Special Grand Prix du Disque.

In occasione del suo concerto cagliaritano, Howard eseguirà alcune tra le più celebri pagine di Mozart e Liszt. Ma, avvenimento assai rilevante, il grande concertista terrà per l’ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA una Master Class a Cagliari. Destinata a giovani musicisti, la Master Class si svolgerà MERCOLEDÌ 2 e GIOVEDÌ 3 LUGLIO all’ExMà, dalle ore 9 alle ore 14. La partecipazione al corso di interpretazione pianistica in qualità di uditore è aperta a tutti e gratuita. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere allo 070 306214.

Tra gli allievi del corso condotto da Leslie Howard, sono stati selezionati e inseriti nel cartellone delle Serate Mozartiane 2003 anche alcuni giovani pianisti. Tra questi spicca Alessio Cioni, interprete del concerto che si terrà SABATO 5 LUGLIO a Palazzo Siotto. Cioni ha partecipato a numerosi concorsi nazionali (Osimo, Camaiore, Aqui Terme, Biella, Pistoia, S. Giugliano, Cesenatico e Gabicce), ottenendo sempre il più alto riconoscimento. In diverse competizioni internazionali (Taranto, Pescara, Premio Venezia 2000, Premio Rakhmaninov di Los Angeles) si è guadagnato la finalissima, conquistando il I° Premio assoluto a Pinerolo e il II° Premio a Figline e Cantù. Cioni, che nonostante la giovane età vanta già una significativa attività da solista, sia in Italia che all’estero, eseguirà brani di Beethoven, Schubert, Liszt, Busoni.

Ancora nell’ambito dei pianisti prescelti per la Master Class di Howard, MARTEDÌ 8 LUGLIO a Palazzo Siotto sarà la volta di due musicisti sardi, entrambi diplomati presso il Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Andrea Tusacciu ed Elisabetta Locci. Mentre Tusacciu ha studiato con Arlette Eggman Giangrandi, Elisabetta Locci ha concluso i suoi studi sotto la guida di Stefano Figliola. I due giovani interpreti si misureranno con le composizioni di Brahms, Schumann, Beethoven e Liszt.

Un itinerario tra età classica e primo Romanticismo, con un programma interamente consacrato a Haydn, Mozart e Beethoven, caratterizzerà il quarto appuntamento della rassegna, che si svolgerà SABATO 12 LUGLIO a Palazzo Siotto ed avrà come protagonista il Duo Terlizzi. Formato dai fratelli Marco (violino) e Raffaele (pianoforte), il duo Terlizzi si è costituito nel 1990, iniziando subito un’apprezzata attività concertistica che lo ha visto esibirsi in molte città italiane e straniere, per prestigiose associazioni musicali e importanti Festivals internazionali, ottenendo sempre consensi unanimi. Il repertorio presentato dal duo, percorso con intelligenza e sensibilità, ha consentito ai fratelli Terlizzi di offrire ad ogni esibizione un significativo compendio della letteratura sonatistica dal Sette al Novecento, a dimostrazione della loro preparazione tecnica e dell’ eclettismo interpretativo che li contraddistingue.

Pianoforte a quattro mani di Clementi, Mozart e Liszt, quale banco di prova di grande virtuosismo e straordinaria musicalità, per il penultimo appuntamento delle Serate Mozartiane, MARTEDÌ 15 LUGLIO a Palazzo Siotto, con Laura Beltrametti ed Ennio Poggi. Nato nel 1991 nell’ambito delle celebrazioni mozartiane, il duo Beltrametti-Poggi svolge una vasta attività concertistica anche con orchestra, nell’ambito di Festival internazionali e di prestigiose società di concerti in Italia e all’estero. Le notevoli capacità di intesa e di comunicativa del duo, riscontrate nelle esecuzioni dal vivo dal pubblico e dalla critica, sono il frutto di un’attenta e accurata ricerca filologica, abbinata alla spontaneità e all’ %u2018improvvisazione’ che i due artisti pongono in evidenza nelle loro interpretazioni, sia nella letteratura classica, che in quella contemporanea.

Sarà una prima esecuzione mondiale, infine, a concludere MARTEDÌ 22 LUGLIO a Palazzo Siotto l’edizione 2003 delle Serate Mozartiane. Celebrato come uno dei massimi compositori di tutti i tempi, infatti, Mozart è stato invece del tutto ignorato quale autore teatrale. Il suo Ein Salzburger Lump in Wien (Il vagabondo di Salisburgo a Vienna) K 509b è una farsa completamente sconosciuta che, per questa prestigiosissima occasione, verrà proposta sotto forma di conversazione in musica da Giacomo Fornari. Dopo essersi laureato in musicologia presso l’Università di Pavia con una tesi sui canoni vocali di Mozart, Fornari ha proseguito gli studi in Germania presso le Università di Heidelberg e Tübingen. Autore di numerosi saggi e curatore di diversi libri sul compositore di Salisburgo, è coordinatore del Comitato scientifico dell’Associazione Mozart Italia (sede centrale di Rovereto) e collaboratore della Internationale Stiftung Mozarteum di Salisburgo. La performance finale delle Serate Mozartiane, realizzata in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina”, vedrà anche l’esecuzione di Sei Notturni di Mozart su testi di Metastasio, eseguiti da Francesca Matta (soprano), Luisa Deledda (contralto), Alessandro Porcu (basso) e Simone Floris, Francesca Piras, Elisa Mascia (corni di bassetto).

Tutti i concerti delle Serate Mozartiane si terranno alle ore 21.00