AUTUNNO DANZA
rassegna di danza contemporanea
“Autunno Danza”, per la sua sesta edizione, ha scelto il palcoscenico del Piccolo Auditorium di Cagliari, teatro strettamente legato al quartiere della Marina che, rappresentando il cuore vitale della Cagliari storica, popolare e portuale, ben si coniuga con l’infinita varietà di codici espressivi e con le sperimentazioni della danza contemporanea.
La rassegna presenta alcune fra le più interessanti produzioni del panorama della danza contemporanea nazionale, con la particolarità che quest’anno si è voluto inserire anche uno spettacolo della compagnia del newyorkese Bill Young che inaugurerà la rassegna il 17 ottobre. “Two partnering – Four views” è una coreografia formata da quattro duetti, basati sulla fisicità della tecnica contact, che raccontano diverse situazioni del “diventare compagni”. La partner di Bill Young nella performance sarà Colleen Thomas.
Il 24 ottobre sarà la volta della Compagnia di Monica Francia con “Ritratti”, progetto di visione per quadri dentro il quale la coreografa ha dipinto i ritratti delle persone che le sono più vicine utilizzando gli strumenti a lei maggiormente familiari, cioè buio e luce, carne e gesti, intuizioni enigmatiche, lunghe pose ed istantanee. “Ritratti” è stato scelto per rappresentare l’Italia nel progetto europeo Trans Danse Europe 2000 che si svolgerà all’interno dei principali festival europei, fra cui Avignone, Praga, Bruxelles, Helsinki e Reykjavik.
Il 2 novembre Cagliari ospiterà per la prima volta la Compagnia Kinkaleri, che presenterà “Esso” e “Doom”, due coreografie molto vitali, rispettivamente sull’azione “da strada” e sulla scomposizione degli organi in movimento intesa come apparenza allo stato più estremo. In entrambi i casi lo spazio d’azione è ben delineato e allo stesso tempo dilatato da luci e suoni.
Il 3 novembre è in programma un’altra novità assoluta per Cagliari: si tratta della Compagnia L’impasto con “Padania Infelix” che racconta l’Emilia contadina e borghese attuale, in bilico fra le tradizioni e i modelli globali, fra attaccamento al territorio e perenne fuga, fra certezze e decadenza.
Il 7 novembre Autunno Danza lascia spazio ad una produzione regionale di grande interesse: le compagnie I Delfini e Rose Rosse Internazionali presentano infatti Tarik – L’Umanitaria, uno spettacolo che coniuga il teatro e la danza per parlare delle guerre. La differente sensibilità ed esperienza delle due compagnie regala uno spettacolo sfaccettato, dove la crudezza di Tarik contrasta con l’ironia delle piccole odissee degli sfollati e degli emigranti di L’Umanitaria.
La rassegna si chiude l’8 novembre con Anna Redi, Clelia Moretti e Bianca Papafava in “Quelle histoire”, una divertente performance che coniuga in maniera felice ed originale il teatro e la danza contemporanea, utilizzando molteplici chiavi di espressione fra cui, non ultimo, l’uso di lingue differenti per sottolineare le diversità caratteriali e comportamentali dei tre personaggi, le sorelle Joli, Jolin e Jolotte.