Home E AUTUNNO DANZACagliari, Piccolo Auditorium  P.za Dettori30 novembre


AUTUNNO DANZA
Cagliari, Piccolo Auditorium  P.za Dettori
30 novembre 2001 ore 21.00
ALCESTI

Michele Abbondanza studia a New York nella scuola di Alvin Nikolais e Merce Cunnigam. Nel 1982 entra nella compagnia “Teatro e Danza la Fenice” diretta da Carolyn Carlson.
Nel 1984 è co-fondatore del gruppo “Sosta Palmizi” creando gli spettacoli Il Cortile (1985 – Premio UBU) e Tufo (1986).
Nel 1988 si stacca dai Sosta Palmizi per proseguire autonomamente il proprio percorso artistico. E’ insegnante all’Accademia Antoniana di Arte Drammatica di Bologna e ritorna a collaborare in Francia con Carolyn Carlson.

All’interno della Compagnia incontra Antonella Bertoni, danzatrice formatasi a Roma e Parigi.
I due arrivano a maturare un proprio linguaggio dando inizio ad un forte sodalizio artistico nonché ad un’unione didattica e scenica.
Il loro primo lavoro è Terramara (1991), seguono Pabbaja-abbandono della casa (1994), – Spartacus il dì che più non c’è (1995) e Mozart Hotel (1997).

Nell’agosto 1995 partecipano al film di Bernardo Bertolucci Io ballo da sola e nel dicembre dello stesso anno fondano la compagnia “Abbondanza-Bertoni”.
Nel 1996 inizia il sodalizio artistico produttivo con i registi Letizia Quintavalla e Bruno Stori che porta nel 1997 alla creazione dello spettacolo Romanzo d’infanzia (vincitore premio ETI-Stregagatto 1997/98), prima produzione della Compagnia di teatro-danza per ragazzi; e nel 1999 Fiaba buia. Nel giugno 2000 debutta Figli d’Adamo, spettacolo per la compagnia “Aterballetto” di Reggio Emilia.

Sempre nel 2000 viene presentato al Festival Inteatro di Polverigi Ho male all’altro, prima traccia della nuova creazione Alcesti che debutterà nel 2001.
Collaborano con Nanni Garella per le coreografie di Woyzeck con Alessandro Haber (1997); con Marco Baliani per il progetto ETI I Porti del Mediterraneo V edizione curando i movimenti scenici dello spettacolo Sakrifice (2000). Prendono parte a varie serate d’improvvisazione con i musicisti John Surman, Steve Lacy, Michael Portal, Barre phillips, Sebi Tramontana e MIchel Doneda.

Vincono il premio Danza & Danza 1996 come “migliori interpreti” e Cascina per la coreografia.
Insegnano all’VIII Corso di perfezionamento presso il CRD_Aterballetto di Reggio Emilia, al Corso Internazionale Bolzano Danza, all’Accademia Isola Danza-Biennale di Venezia.
Michele Abbondanza è docente di danza alla Scuola di Teatro “Giorgio Strehler” del Piccolo Teatro di Milano.