Home E BIBLIOTECA STUDI SARDI E ARCHIVIO STORICO

BIBLIOTECA STUDI SARDI E ARCHIVIO STORICO

  • cosa: Archivio storico
  • età: costituito nel 1326, fu ospitato prima nella Chiesa di S. Lucia in Castello e dalla fine del ‘500 nel Palazzo di città, antica sede comunale nella piazzetta di fronte alla Cattedrale.
    All’inizio del XX secolo l’Archivio fu trasferito nei nuovi locali, dove rimase fino al 1964, per poi essere ospitato nella palazzina dei Giardini Pubblici.
  • Motivi per una visita: cospicua raccolta di pergamene e carte reali, codici membranacei e cartacei risalenti al ‘300, atti di parlamenti sardi, deliberazioni comunali, numerosi altri atti amministrativi delle varie articolazioni del Comune di Cagliari, documenti dei feudi della famiglia Aymerich, carte ottocentesche di Gaetano Cima, Filippo Vivanet e Felice Giordano.
  • Dove: via Newton
  • A chi rivolgersi:

Descrizione
L’Archivio storico di Cagliari è, a ragion veduta, il più importante della Sardegna. La Biblioteca di Studi Sardi è specializzata nella raccolta e conservazione delle pubblicazioni di autori sardi o stampate nell’isola o comunque inerenti alla Sardegna: possiede oltre 65.000 unità tra monografie (edizioni del ‘500 e del ‘600), periodici e la collezione Amat (fondo musicale e teatrale).
Di grande interesse la sezione manoscritti e libri rari con pezzi di grande pregio.

Attualmente
Con la trasformazione definitiva della Galleria in sede museale l’Archivio Storico e la Biblioteca di Studi Sardi sono stati trasferiti nei nuovi e spaziosi locali di Via Newton.
A questi Istituti storici è stata recentemente affiancata la Biblioteca generale multimediale, allo scopo di offrire un servizio di informazione, lettura e tempo libero aperto a tutti.

La nuova biblioteca oltre a libri e periodici su diversi ambiti del sapere e temi d’attualità (circa3.500 unità), mette a disposizione videocassette, CD-Rom, Cd musicali da consultare in sede o richiedere in prestito a domicilio. Postazioni multimediali consentono l’accesso a Internet, al Servizio Bibliotecario Nazionale e al catalogo in linea della biblioteca.