Home E   CASTELLO DI S. MICHELE E PARCO

 

CASTELLO DI S. MICHELE E PARCO

  • cosa:  Castello di San Michele
  • età: XIV
  • motivi per una visita:
    le antiche fortificazioni,
    lo splendido panorama
  • dove: Colle San Michele
  • a chi rivolgersi:
    Liceo Classico “G.M. Dettori”
    Ass. “Italia Nostra”
    Ass. “Onlus A.N.C.”
    Coop. “Passato Prossimo”

Descrizione
Il castello di San Michele è situato sull’omonimo colle.
Oggi il castello conserva le tre torri e la cortina muraria, circondata dal fossato. Domina, dalla sommità del colle, tutta la città di Cagliari e il Campidano.
Recentemente ha subito una profonda trasformazione con strutture di acciaio e policarbonato, che hanno interamente occupato la parte interna dell’edificio.

La storia del castello:

  • Altomedioevo
    Recenti scavi hanno riportato in luce i resti di una chiesa alto-medioevale, sulla quale sorse il castello.
  • XIV sec.
    Dopo la conquista degli Aragonesi, a partire dalla prima metà del sec. XIV, fu munito di torri e fossato.
    Il complesso fortificato ebbe poi notevoli rimaneggiamenti anche per le necessità difensive e per l’adeguamento delle mura all’evoluzione delle tecniche di guerra.
  • Quattrocento
    Per l’edificio il periodo più importante e ricco di documentazione è forse il Quattrocento, quando fu utilizzato anche come abitazione dalla famiglia Carroz, alla quale è legata indissolubilmente la sua storia.
  • Cinquecento e Seicento
    Abbandonato e progressivamente decaduto, il castello fu usato come lazzaretto durante la peste “di Sant’Efisio” (1652-’56).
  • Seicento e Settecento
    ma anche nuovamente fortificato in occasione degli attacchi francesi del Seicento e del Settecento.
  • Ottocento
    Usato come caserma nel primo Ottocento, fu cancellato dall’elenco delle fortificazioni nel 1867 per essere venduto al Marchese Roberti di San Tommaso, che lo fece restaurare e fece rimboschire parte del colle con pini d’Aleppo.
  • XX secolo
    fu occupato dalla Marina Militare e poi sdemanializzato fino a passare allo Stato e al Comune che a metà degli Ottanta promossero un intervento F.I.O. (Fondo di Investimento per l’Occupazione).
  • Oggi
    oggi è circondato da una notevole quantità di costruzioni, ma non è difficile immaginarlo isolato, un tempo, nel territorio nord-occidentale, esterno a Cagliari