Home E   CATTEDRALE

 

CATTEDRALE

  • cosa: Cattedrale intitolata a Santa Maria
  • età: XIII sec.
  • motivi per una visita: la cappella pisana dedicata al “Sacro Cuore”, la cappella trecentesca dedicata alla “Sacra Spina”, la facciata neoromanica, l’aula capitolare contenente opere pittoriche, il pulpito di Guglielmo
  • dove: Piazza Palazzo
  • a chi rivolgersi:

Descrizione:
Dell’impianto pisano originario permangono il campanile a sezione quadrata, i bracci del transetto con le due porte laterali di schema romanico e la “cappella pisana” a cui si contrappone la trecentesca cappella in stile gotico-aragonese.

Più precisamente…
La cattedrale ha subito nel tempo numerosi trasformazioni e restauri. Tra il 1664 e il 1674 l’architetto genovese Domenico Sportono rifece completamente l’interno ampliandone la superficie e oscurando le cappelle; nel 1702 iniziarono i lavori di rifacimento della facciata, per opera dell’architetto Pietro Fossati, che l’adattò al gusto barocco dell’epoca. Nel 1930 gli ultimi e definitivi restauri per opera dell’architetto Francesco Giarizzo la chiesa poté recuperare le due cappelle trecentesche nascoste e acquisì l’attuale facciata neoromanica in sostituzione della marmorea facciata barocca.