CAVITÀ DI VIA VITTORIO VENETO
- cosa: cavità artificiale
- età: periodo punico (le parti più antiche)
- motivi per una visita: scoprire la città sotterranea
- dove: via Vittorio Veneto
- a chi rivolgersi:
Gruppo Speleologico Centro Studi ipogei “Specus”
Ass. “Tanit”
Circolo Speleologico “Sesamo 2000”
Descrizione
La cavità si apre in via Vittorio Veneto, di fronte al numero civico 40. L’ampio ingresso è interamente obliterato da un doppio muro in pietra in cui sono state risparmiate delle piccole porte non in asse fra loro. Di forma irregolare, la cavità ha un perimetro di circa 150 metri ed uno sviluppo interno di circa 800 metri quadri.
In dettaglio
Metà della cavità si sviluppa su un cono detritico di forma irregolarmente romboidale, l’altra metà su una superficie piana creata da terreno di riporto, che comunque non rappresenta il pavimento originale della cavità.
Origine e utilizzo della cavità
L’ambiente sotterraneo nacque per attività di cava: in fase di scavo furono risparmiati nella roccia cinque tozzi pilastri a base quadrata per conferire solidità alla volta ed evitare crolli, mentre tracce di un sesto pilastro, eliminato successivamente, sono riconoscibili nella volta.
Cessata l’attività di cava seguì probabilmente quella di utilizzo come serbatoio d’acqua.
Tale utilizzo, a giudizio del canonico Giovanni Spano, sarebbe iniziato in epoca cartaginese e proseguito in epoca romana. Attualmente alle pareti della cavità non si notano malte di impermeabilizzazione, ma potrebbero esserci state in antico, o esserci tuttora nelle parti ricoperte da detriti.
Nel 1943, durante il II conflitto mondiale, la cavità fu riutilizzata come rifugio contro i bombardamenti e fu anche realizzato un rudimentale impianto elettrico all’interno.
Terminata la guerra, la grotta diede per qualche tempo precario asilo a quegli sfollati che, al loro rientro a Cagliari, avevano trovato le loro case distrutte dai bombardamenti.
E’ opera degli ultimi decenni la sistemazione della via Vittorio Veneto e la demolizione di alcune fatiscenti abitazioni addossate al muro esterno della cavità.