Cosa è il Centro del Fumetto
Il Centro è ospitato nei locali del Lazzaretto di Sant’Elia e comprende un’ampia zona espositiva destinata a diventare un vero e proprio museo del fumetto, che ospiterà mostre permanenti e temporanee; una fornitissima biblioteca specializzata nella narrativa per immagini, con migliaia di testi tra albi, volumi saggistici e monografie, provenienti da tutto il mondo; il laboratorio di fumetto, dove si tengono corsi per aspiranti sceneggiatori e disegnatori e conferenze sui comics, e altre attività culturali non strettamente legate al fumetto (corsi di scrittura creativa, recital di poesie, proiezione video e film, conferenze).
Fra breve sarà anche possibile consultare un archivio informatico contenente notizie e documenti sul fumetto e l’illustrazione in Sardegna e una vasta rassegna di articoli sul fumetto.
Fumettisti sardi
Il Centro Internazionale del Fumetto è stato voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari per valorizzare l’importante tradizione che la Sardegna e Cagliari in particolare, vantano nel campo della narrativa per immagini.
Aurelio Galleppini, Giovanni Manca, Graziano Origa, Igort, Medda, Serra e Viga, Vanna Vinci, Otto Gabos, Antonio Cossu sono solo alcuni degli autori che hanno dato lustro al fumetto isolano negli ultimi cinquant’anni.