Home E CHIESA DEL CARMINE

CHIESA DEL CARMINE

  • cosa: Chiesa e convento dell’Ordine dei Carmelitani
  • età: fine XVI sec. – prima metà del XX sec. 
  • motivi per una visita: i mosaici, i resti della cappella Ripoll, la statuetta lignea del XIII sec.
  • dove: Viale Trieste
  • a chi rivolgersi:

Descrizione:
Del vecchio edificio in stile gotico catalano, arricchito da artistici altari di gran pregio, distrutto dai bombardamenti del ’43, rimangono alcuni frammenti lapidei della cappella Ripoll. La ricostruzione in stile romanico-pisano risale agli anni cinquanta e durò circa dieci anni.

Più precisamente…
L’interno, arricchito dai mosaici di Aligi Sassu, ha tre navate separate da altre arcate su pilastri, con travature in legno nella copertura di quella centrale. Il paramento interno ed esterno, a tre fasce bicrome, richiama le architetture medioevali.

L’Ordine dei Carmelitani:
La loro presenza nell’isola risale al 1562 quando diedero vita al loro primo convento sul colle di S. Elia. In seguito alle frequenti incursioni barbaresche, l’Ordine dei Carmelitani decise di trasferirsi più vicino alla città, l’odierna sede di viale Trieste, dove costruì il convento e la chiesa.

Curiosità:
Nella Chiesa è custodita una duecentesca statuetta in legno della Madonna nei confronti della quale i cagliaritani nutrono un’antica venerazione, celebrata con riti religiosi preceduti dalla sua vestizione ogni primo mercoledì dell’anno.