Home E CHIESA DI SAN MAURO

CHIESA DI SAN MAURO

  • cosa: Chiesa di San Mauro
  • età: 1650
  • motivi per una visita: l’altare maggiore in granito grigio, la cappella di San Raffaele, la cappella di San Salvatore da Horta, l’altare marmoreo del 1745
  • dove: Via San Giovanni, 279
  • a chi rivolgersi:
    Istituto Magistrale “N. Tommaseo”
    Comunità “S. Mauro”
    Ages Boys Scouts De Sardinia
    Associazione O.R.S.A.C.

Descrizione:
L’intitolazione a S. Mauro si deve al fondatore della stessa chiesa, il canonico Francesco Gaviano, devoto del santo ritenuto cagliaritano. Dal 1661 nell’adiacente convento coevo alla chiesa, venne ospitato il noviziato e lo Studio di teologia.
Nel cuore del quartiere Villanova l’unico portale della facciata immette in un breve pianerottolo da cui, dopo pochi gradini, si scende a livello del pavimento. Colpisce la penombra dell’interno, ad unica navata con volta a botte e tre cappelle per lato, con archi a tutto sesto.

Più precisamente…
Delle cappelle laterali solo due rivestono interesse: quella dedicata a S. Raffaele e quella a San Salvatore da Horta. Nella prima è collocato il solenne altare marmoreo fatto costruire nel 1745 dal terziario Andrea Ligas. Sul paliotto, poggia la mensa dell’altare con il tabernacolo. Al centro una grande nicchia con la statua del santo titolare. Nella seconda si conserva il reliquiario in metallo dorato con una scapola del santo. Alla base un’arca di pietra che custodì le sue spoglie.

Un particolare:
Il chiostro dell’adiacente convento ospita al centro una cisterna di raccolta dell’acqua.