CHIESA DI SAN PIETRO
- cosa: chiesa di San Pietro,
- età: costruito in epoca romanica è stato consacrato nel 1377
- motivi per una visita: l’epigrafe in lingua sarda, altare ligneo dorato, tele settecentesche, simulacro ligneo di San Pietro,
- dove: sorta al di fuori della cinta muraria, si trova attualmente al centro del paese
- a chi rivolgersi: Soc. Cooperativa Calasanzio, Liceo Linguistico Europeo Calasanzio
Descrizione
L’impianto iconografico presenta un corpo basilicale mancante di una navata, presumibilmente a causa del fatto che la chiesa venne inizialmente concepita a navata unica e solo successivamente arricchita della navata di destra (come testimoniano alcuni studi di R. Salinas).
C’è chi sostiene peraltro (G. Cavallo) che l’impianto originario fosse costituito da un corpo basilicale tradizionale, cioè a tre navate come le primigenie strutture paleocristiane. La chiesa, recentemente restaurata e riaperta al culto, ha una superficie di mq 180. La facciata molto semplice è sormontata da un campanile a vela la cui campana è datata 1577.
L’interno presenta due navate con copertura a capriate terminanti in cappelle voltate a crociera. La cappella maggiore è dedicata a San Pietro, la minore, a destra, alla Vergine della Pietà. A sinistra della navata maggiore è presente una cappella voltata a botte. Alle due navate corrispondono due portali di accesso.
Da questa chiesa proviene il grande retablo di S. Eligio opera di un autore ignoto detto convenzionalmente «Maestro di Sanluri» e risalente ai primi del ‘500. Il retablo è attualmente custodito nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari.