Home E   CHIESA DI SANTA LUCIA

CHIESA DI SANTA LUCIA

  • cosa: Chiesa di Santa Lucia
  • età: XVI sec.
  • motivi per una visita: influssi tardo gotici, torre delle fortificazioni Pisane
  • dove: Via Martini 
  • a chi rivolgersi: Istituto Asilo “Umberto e Margherita”

Descrizione:   
La chiesa, che faceva parte di un complesso monastico, presenta una facciata molto semplice, mentre l’interno si inserisce nell’architettura di influsso tardo gotico con navata unica divisa in due campate voltate a crociera con gemme pendule, e un presbiterio o capilla mayor coperto con volta a crociera stellare. All’esterno dell’edificio, nella parte che si affaccia verso il Terrapieno, è visibile una parte delle fortificazioni Pisane del Castello alla quale si addossa la sacrestia.

Più precisamente…
Nel 1593 l’edificio, parte di un complesso monastico, fu donato dal viceré di Sardegna all’ordine  delle Clarisse. In seguito alla soppressione degli ordini religiosi è divenuto patrimonio dello Stato verso la fine dell’Ottocento. Nel 1898 la chiesa è stata riaperta al culto e oggi è interna all’Ente Asilo Umberto e Margherita.

Curiosità:
L’arredo odierno della chiesa è quello legato alla permanenza delle Suore della Carità che lasciarono l’asilo poco più di dieci anni fa.