CHIESA DI SANTA ROSALIA
- cosa: Chiesa di Santa Rosalia
- età: XV secolo
- motivi per una visita: il grande organo alle pareti, la decorazione a mosaico nell’abside
- dove: Via Torino
- a chi rivolgersi:
Descrizione:
La facciata si ispira alle linee del barocchetto piemontese con cornici, timpani e lesene disposti in due ordini.
L’interno della chiesa presenta un’unica navata e quattro cappelle per lato. Nicchie nella parte superiore della facciata ospitano le statue dei Santi francescani Bonaventura e Antonio da Padova.
Più precisamente…
Nella seconda cappella sono state conservate le reliquie di San Salvatore da Horta, poi sistemate nell’altare maggiore, per questo motivo la chiesa è nota anche con il nome di San Salvatore, uno dei santi più cari e venerati dai sardi, il cui processo di canonizzazione è durato dal 1586 al 1938.
La storia
Nato come piccolo oratorio voto a Santa Rosalia venne in seguito ampliato e migliorato. Nel 1695 l’edificio fu affidato alla Congregazione dei siciliani che si occuparono del suo ampliamento e miglioramento.
Nel 1976 in seguito all’emanazione delle nuove norme della riforma liturgica del Concilio Vaticano II, il presbiterio della chiesa venne modificato con l’inserimento di un’urna nell’altare centrale, affiancata da due angeli in marmo di Carrara reggenti la mensa.