CHIESA E CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
- cosa: chiesa e chiostro di San Domenico
- età: XV – XVI sec.
- motivi per una visita: le cappelle dell’antica chiesa, il chiostro
- dove: Via Torino
- a chi rivolgersi:
Facoltà di Lettere, Corso Beni Storico Artistici
Descrizione:
La moderna chiesa fu costruita nel 1953 sui resti dell’antica chiesa andata distrutta nei bombardamenti del ’43.
Al livello inferiore si trovano il chiostro e le cinquecentesche cappelle laterali che sono quanto rimane di quella che era un ottimo esempio di stile tardo gotico-aragonese in Sardegna.
Più precisamente…
Il chiostro, scampato alla distruzione, conserva le pregevoli volte a crociera decorate con gemme e peducci o con motivi vegetali scolpiti secondo il gusto rinascimentale.
Delle cappelle appartenenti alla chiesa è di rilievo il Cappellone del Rosario che risale al 1580, una delle rare testimonianze di sincretismo architettonico gotico-rinascimentale, nel quale è conservata la bandiera degli archibugieri sardi che parteciparono alla battaglia di Lepanto.
Curiosità:
Il complesso domenicano, insieme a quello conventuale di S. Francesco di Stampace, s’impose nella storia cittadina come fervido centro religioso e culturale; ospitava, infatti, la sede della confraternita dei calzolai, il tribunale dell’inquisizione e la Regia Stamperia. I suoi importanti arredi pittorici e scultorei furono dispersi in collezioni pubbliche e private.