CITTADELLA DEI MUSEI
- cosa: Cittadella dei Musei
- età: VI a.C. – XIX sec. d.C.
- motivi per una visita: Museo Archeologico Nazionale, Pinacoteca Nazionale, Museo d’Arte Siamese, Museo delle Cere Anatomiche
- dove: Piazza Arsenale
- a chi rivolgersi:
Scuola di Specializzazione “Studi sardi”
Ass. “Il Millennio Futuro”
Descrizione:
La Cittadella dei Musei è situata nella parte settentrionale del colle sul quale sorge l’antico quartiere di Castello. L’attuale area della Cittadella venne edificata in periodo spagnolo a partire 1552 ma la presenza di due cisterne fanno pensare che l’area fosse frequentata già in età fenicio-punica e romana. Nel corso dei secoli ha subito successive trasformazioni, sempre legate a scopi militari, fino a quella del 1825 che la trasformò in Regio Arsenale. Distrutta dai bombardamenti, l’area venne riedificata dal 1965 al 1979 nella attuale destinazione d’uso dagli architetti Gazzola e Cecchini.
Più precisamente…
All’interno dell’area sono presenti i principali musei cittadini: il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Nazionale, il Museo d’Arte Siamese e la Galleria delle Mostre Temporanee, nella quale sono in mostra permanente le cere anatomiche di Clemente Susini.
Inoltre hanno sede il Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche e le scuole di Specializzazione in Studi Sardi, Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università di Cagliari.