Home E Compagnia Caranas 108MOVIMENTI IN TEMPOCagliari, Ghetto degli Ebrei 14-16 dicembre 2001


Compagnia Caranas 108
MOVIMENTI IN TEMPO
Cagliari, Ghetto degli Ebrei 14-16 dicembre 2001

LACRIME DI VETRO
Coreografia: Rita Spadola e Carla Onni
Musiche originali: Paolo Fresu
Editing audio: Antonello Pisano
Costumi: Rita Ximenes
Luci: Marco Quondamatteo

Lacrime di vetro ritrae un sentire specificamente femminile procedendo per immagini ed evocazioni di alcune situazioni ed emozioni dominanti nei rapporti fra donne.
Il sentimento fondamentale che anima lo spettacolo è la solidarietà, intesa come una pratica di resistenza culturale, una presa di posizione, uno scegliere di esserci e di sostenersi reciprocamente.

Vengono così esplorati, come in un viaggio, l’incontro e il conflitto, la complicità, la forza e l’ironia, le nevrosi, ma anche la leggerezza, la vulnerabilità e l’amore.
La danza mostra come queste emozioni si trasformino gradualmente riversandosi l’una nell’altra, rivelando così nella donna un caleidoscopio di personalità.

In questo percorso attraverso le emozioni, le lacrime scorrono inevitabilmente e si cristallizzano imponendo forza anche quando si vorrebbe poter essere fragili.
Lacrime di vetro esplora la sottile linea d’ombra dei rapporti fra donne, in un delicato incontro ravvicinato fatto di poesia, musica ed immagine.

Fatta di emozioni e sentimento, Lacrime di vetro mostra queste due Amazzoni guerriere affrontare la vita a viso aperto, intrecciando anima e cuore in un corpo a corpo intenso ed appassionato, sostenuto poeticamente dalle musiche originali del trombettista Paolo Fresu.