COMPLESSO DI SAN LUCIFERO
- cosa: complesso di S. Lucifero, tre edifici funerari tardo romani
- età: risalenti al III e al IV sec d.C.
- motivi per una visita: sepolcro San Lucifero, sarcofago,sepolcro di Lussorio di Fordongianus
- dove: Via San Lucifero
- a chi rivolgersi:
Sacello di San Lucifero:
Il monumento è collocato su due livelli sotto il presbiterio della chiesa. Caduto in abbandono conserva ancora, al centro del pavimento, il sepolcro vuoto di san Lucifero, mentre le reliquie furono portate nella Cattedrale.
Cripta della chiesa o Sacello di Rude ed Eliano:
E’ così chiamato perché qui venne ritrovato un sarcofago con i resti di un “Elianus”e di un “Rudis”. L’esterno si presenta realizzato con mattoni alternati a blocchetti di calcare spesso su due file, mentre l’interno presenta due ambienti, il primo con volte a crociera, il secondo con volta a botte e diverse nicchie alle pareti.
Sacello di San Lussorio:
Questo sacello non fu recuperato, ne è visibile solo una piccola parte e si preferì interrarlo dopo averne effettuato il completo svuotamento. Qui fu scoperto un sepolcro attribuito al martire Lussorio di Fordongianus.