Home E   CONCERTO DI PASQUA Sinfonietta del Teatro Lirico

CONCERTO DI PASQUA

Sinfonietta del Teatro Lirico
il soprano Patrizia Orciani e il contralto Gloria Banditelli, diretti da Daniele Callegari

Programma:
Antiche danze ed arie per liuto, suite n. 3 per archi di Ottorino Respighi
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi  

  • a Cagliari venerdì 21 aprile
    ore 21, Basilica di San Saturno

Daniele Callegari, dal 1999 direttore principale al Wexford Festival Opera, ha debuttato come direttore d’orchestra a Milano con L’ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill. Nel 1989 è stato premiato come migliore direttore al Festival Internacional di Murcia e l’anno seguente come migliore direttore alla rassegna Ars Musica di Bruxelles. E’ regolarmente ospite delle maggiori istituzioni musicali, fra le quali il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Opéra di Marsiglia, il Teatro Regio di Parma, l’Oper der Stadt di Colonia, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, il Teatro Massimo di Palermo. In questi teatri alterna il repertorio operistico a quello sinfonico, allargando la sua collaborazione ad orchestre quali la National Symphony Orchestra of Ireland, i Cameristi della Scala, i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini” dell’Emilia Romagna. La discografia di Callegari comprende I quattro rusteghi di Wolf-Ferrari e Alice di Testoni per Agorà, La traviata per Bongiovanni, La Gioconda di Ponchielli, la Messa di Gloria di Mascagni, lo Stabat Mater di Pergolesi, nonché arie da concerto di Mozart con Mariella Devia.

Patrizia Orciani, ha cantato in molti teatri italiani e internazionali, fra cui il Teatro Comunale di Bologna (Der Rosenkavalier, L’incoronazione di Poppea), il Teatro Comunale di Firenze (Carmina Burana, L’elisir d’amore), il Teatro La Fenice di Venezia, il Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Lirico di Cagliari (Il giro di vite). Tra le sue incisioni discografiche L’italiana in Londra di Cimarosa e Nina ossia la pazza per amore per Bongiovanni, Giulio Cesare per Nuova Era, Il signor Bruschino per Claves.

Gloria Banditelli, raffinata interprete del repertorio barocco e rossiniano, ha cantato nei maggiori teatri italiani ed europei quali il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro dell’Opera di Roma, il Maggio Musicale Fiorentino, la Wiener Staatsoper, il Grand Teatre del Liceu di Barcellona, sotto la direzione di direttori quali Riccardo Chailly, Renée Clemencic, Zubin Mehta e Riccardo Muti. Ha effettuato reistrazioni per Radio France, la Radio Austriaca, la Radio Olandese, la Televisione Svizzera, la Rai, nonché incisioni discografiche per varie etichette.

La Sinfonietta del Teatro Lirico è un complesso costituito da professori dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Affronta un repertorio vastissimo, dal periodo barocco ai nostri giorni, proprio dell’orchestra da camera. Nata con la collaborazione di alcune affermate “spalle” nel ruolo di primo violino concertatore, secondo la tradizione classica, la Sinfonietta si avvale anche di direttori quali Ottavio Dantone, raffinato interprete della musica barocca e Julian Kovatchev, apprezzato specialista della musica romantica. Ha debuttato nel dicembre del 1998 con una serie di concerti dedicati al Natale. Nell’ambito della rassegna Musica nell’Isola della scorsa estate, la Sinfonietta è stata protagonista di applauditi concerti in molti centri della Sardegna. Recentemente ha partecipato al Festival Spaziomusica.

Prezzi: £ 20.000.

Teatro Lirico di Cagliari
tel. 0039 070 4082 216-232-213
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail teatroliricostampa@tiscalinet.it 
www.teatroliricodicagliari.it