Coro del Teatro Lirico
Protagonista di un’importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, il Coro del Teatro Lirico si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico.
Tra i suoi direttori, Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner.
Dal 1996, la direzione del Coro è affidata a Paolo Vero.
La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che hanno reso il Coro del Teatro Lirico una tra le compagini più apprezzate da direttori d’orchestra e registi.
Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, lo Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di Morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota.
Tra le interpretazioni recenti, hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz, la Seconda Sinfonia di Mahler, La Creazione di Haydn, il Requiem di Mozart, il Requiem di Cherubini, l’opera Sebastian, tratta da Le martyre de Saint-Sebastien di Debussy, prima produzione italiana con la direzione di Georges Pretre e la regia e coreografia della Fura dels Baus.
Nelle ultime stagioni, il Coro del Teatro Lirico ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi.
La produzione dell’opera Die Feen di Richard Wagner, in prima esecuzione assoluta in Italia nel 1997, è stata pubblicata da Dynamic. L’incisione è stata premiata quale miglior disco operistico dell’anno dalla rivista “Musica e Dischi”.
La registrazione televisiva di Bohème (allestita a Cagliari con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo) è stata trasmessa in tutto il mondo.