Home E   CRIPTA DEI SS MARTIRI IN CATTEDRALE

CRIPTA DEI SS MARTIRI IN CATTEDRALE

  • cosa: Santuario dei martiri sotto il presbiterio della Cattedrale
  • età: prima metà del XVII sec. 
  • motivi per una visita: le urne in pietra contenenti i resti dei martiri raffigurate all’esterno da una formella marmorea 
  • dove: Piazza palazzo
  • a chi rivolgersi:
    Liceo Classico e Scientifico “G.Brotzu”, Quartu
    Operatori dei Beni Culturali della Chiesa
    Ass. “Castrum Callaris”

Descrizione:
Per custodire le reliquie dei numerosi martiri cagliaritani riportati alla luce a partire dal 1614, furono costruite, per volere di Francisco Desquivel, sotto il presbiterio della Cattedrale tre grandi cappelle intercomunicanti e parallele tra loro. 

Più precisamente…
Le cappelle sono rivestite di marmi intarsiati policromi. La cappella centrale è dedicata alla Regina dei Martiri, quella sinistra a San Saturnino e quella destra a San Lucifero vescovo di Cagliari.

  • Nel 1618:  fu consacrata la cappella centrale nonostante marmorari siciliani decorarono solo lo spazio attorno all’altare.
  • Nel 1634: Lo scultore comacino Antonio Zelpi con l’aiuto di Monserrat Carena portò a termine l’opera, comprese le due cappelle laterali.

Curiosità:
Il Santuario dei Martiri, stilisticamente, rappresenta un ibrido.
Infatti, all’impostazione prevalentemente classicista della cappella centrale, corrispondono le cappelle laterali decorate a stucco in stile plateresco spagnolo.