Home E ******************** DA NON PERDERE

********************
 DA NON PERDERE
********************

  • CASTELLO DI S. MICHELE
    La riapertura sarà un’occasione per scoprire un altro gioiello di architettura pisana, ma anche per godere di un’ampia panoramica sul basso campidano.
  • VISITA AL QUARTIERE “CASTELLO”
    A spasso fra per le strette viuzze dell’antico quartiere fra torri, mura medioevali e splendidi panorami sul Golfo.
  • LE TORRI MEDIOEVALI
    Giganti di calcare bianco, contro l’azzurro intenso del cielo cagliaritano.
    Dall’alto, splendidi panorama sulla città vecchia e sul Golfo.
  • CITTADELLA DEI MUSEI
    L’antico Regio Arsenale è diventato la sede dei principali musei cittadini: il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Nazionale, il Museo d’Arte Siamese e la Galleria delle Cere Anatomiche di Clemente Susini. 
  • PALAZZO CIVICO
    L’edificio, di gusto squisitamente Liberty e neogotico, ospita al suo interno le imponenti tele del pittore Filippo Figari. 
  • LA CATTEDRALE
    Più volte rimaneggiata nel corso del tempo mantiene inalterato il suo fascino, soprattutto all’interno dove le originarie cappelle pisane ben si coniugano con le ricche decorazioni barocche. Da non perdere il pezzo più antico, il pergamo di Guglielmo risalente al 1160.
  • CHIESA DI S. GIORGIO E S. CATERINA
    Un interessante esempio di architettura moderna risalente agli anni sessanta, dalle eleganti strutture ellissoidali.
  • ANFITEATRO ROMANO
    Risale al II sec. d.C. lo splendido anfiteatro inserito  in una suggestiva cornice ambientale. Il suo buono stato di conservazione lo rendono utilizzabile per spettacoli durante la stagione estiva.
  • CIMITERO MONUMENTALE DI BONARIA
    Luogo di affettuose rimembranze ma anche di arte e cultura, galleria a cielo aperto di raffinate sculture. 
  • IL LAZZARETTO
    Da luogo di quarantena a centro per le attività culturali, grazie a un’impegnativa opera di restauro Cagliari riscopre il monumento e il quartiere S. Elia.