Home E Dagmar Schellenberger, soprano

 Dagmar Schellenberger, soprano

 

Nata a Oschatz, in Germania, ha compiuto gli studi musicali alla Musikhochschule “Cari Maria von Weber” di Dresda, vincendo, non ancora diplomata, il primo premio del prestigioso concorso “Dvoràk” di Caroly-Vary.
E’ stata quindi ingaggiata dal regista Harry Kupfer alla Komische Oper di Berlino, distinguendosi come una delle cantanti più amate dal pubblico e dalla critica.

Ha interpretato opere di Handel e di Gluck, e soprattutto i personaggi mozartiani di Susanna, Contessa, Fiordiligi, Donna Anna, Donna Elvira, Pamina.
Come Agathe nel Freischiìtz di Weber ha ottenuto nei 1994 il Gran Premio della critica musicale tedesca e con i quattro ruoli di Les Contes d’Hoffmann di Offenbach ha riscosso un tale successo che lo spettacolo, trasmesso dalla tv tedesca, viene ripreso ogni stagione a Berlino e prossimamente andrà in toumée in Giappone.
Altre interpretazioni significative comprendono il ruolo protagonistico di Arabella di Strauss, con cui ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam, Norma nel Don Pasquale al Grand Théàtre di Ginevra, Elena nella Donna del lago alla New York Town Hall, Rosalinde in Die Fledermaus alla Staatsoper di Berlino, dove viene frequentemente invitata anche per altre opere. Canta inoltre alla Bayerische Staatsoper di Monaco, S~tchsische Staatsoper di Dresda, Teatro Colon di Buenos Aires, Opéra de. Marseille, Opera di Leipzig, Staatsoper di Amburgo, Wiener Staatsoper, Opéra de Bordeaux e in diversi teatri giapponesi.

Al Teatro Lirico di Cagliari Dagmar Schellenberger è stata Drolla in Die Feen di Wagner, Jitka in Dalibor dl Smetana, Bianche in Dialogues des Carmélites. 

Dal 1993 incide in esclusiva il CD “Recital” per la casa discografica EMI: sono stati pubblicati “Arie di Mozart”, “Arie tedesche” e “Wiegenlieder” in sei diverse lingue. Oltre alla registrazione uve di Die Feen per Dynamic, è uscita anche Kònigskinder di Humperdinck per Calig.