Home E Dal 12

 

 

CONCERTI                                       LABORATORI E CORSI                                        CONFERENZE 

Approda in Sardegna Simetnica, il progetto di cooperazione transnazionale fra il GAL Montiferru, il GAL Centre-Ouest Bretagne (Francia), l’O.C. Isola di Salento (Puglia), ed il Waterford Leader Partnership Ltd. (Irlanda), finanziato con il contributo dell’Unione Europea (I.C. Leader II).

Dopo aver fatto tappa nei mesi scorsi in Irlanda, Salento e Bretagna, il progetto incentrato sul confronto fra le tradizioni musicali dei quattro partner di Simetnica, terrà banco per una settimana nel Montiferru con una intensa serie di appuntamenti distribuiti in vari centri e località della regione (in provincia di Oristano) che trae il nome dall’antico massiccio vulcanico.

I concerti e le conferenze contribuiranno a mettere in luce affinità e differenze fra i patrimoni musicali di:
                                                   Sardegna, Bretagna, Irlanda e Salento

Sarà inoltre possibile fare pratica attiva con gli strumenti e le forme tipiche delle rispettive tradizioni in una serie di laboratori didattici e corsi in programma a Santu Lussurgiu sotto la direzione didattica di Antonio Diego Are.
Si va così dal tamburello salentino al biniou, le bombarde, la danza e l’organetto bretoni, dal canto al banjo e al flauto irlandesi, dalle launeddas, all’organetto, al canto e chitarra.

Si parlerà della musica vocale e polivocale in Salento con Roberto Raheli, mentre degli stessi temi ma con riferimento alla tradizione irlandese riferirà Rosena Horan; sul rifiuto della globalizzazione della musica sarà l’intervento del compositore sardo Marcello Pusceddu. La musica vocale e strumentale della Sardegna sarà al centro della conferenza di Don Giovanni Dore. Musica strumentale di Irlanda, Bretagna e Salento ancora a confronto nelle ultime conferenze di Nicky Power e Luigi Chiriatti.

Ma c’è soprattutto tanta musica da ascoltare nel ricco programma di concerti che si apre il 12, nella chiesa parrocchiale di Santu Lussurgiu, con una serata dedicata alla polivocalità sacra in Sardegna. Dal sacro al profano, nella serata successiva a Scano Montiferro. Percorso di canzoni dialettali attraverso l’Europa recita il titolo della serata di giovedì 14 a Paulilatino, mentre Fra tradizione e innovazione sarà il percorso ideale della serata di venerdì 15 a Santa Caterina (Cuglieri), che tra gli altri prevede la partecipazione del quintetto di Enzo Favata, il sassofonista algherese da anni impegnato in una personale ricerca sui rapporti fra jazz, linguaggi contemporanei e musica etnica.
Sarà ricchissimo anche il programma del 18 settembre all’Anfiteatro di Bonarcado, ed infine, martedì 19 nel Salone Comunale di Santu Lussurgiu, il concerto conclusivo con gli allievi dei corsi e festa finale.

Ma la parte concertistica di Simetnica avrà una coda in novembre con Cuncordia, Passione Seconda, una composizione del cagliaritano Marcello Pusceddu che riprende e sviluppa l’idea della precedente Cuncordia del 1991 (vincitrice del Premio Porrino) e che si rifà alla tradizione polivocale di Santu Lussurgiu.
Affidata alla Sinfonietta dell’Ente Lirico, direttore Riccardo Leone, con quattro voci femminili ed il gruppo vocale di Santu Lussurgiu (cuncordu), debutterà a Santu Lussurgiu per essere poi riproposta in varie altre località dell’isola, grazie al coinvolgimento della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.

* * *

Ufficio stampa:
Riccardo Sgualdini – tel. 070303148 – fax 070343898 – cell. 03687392179 – E-Mail: riccardo.1@tin.it 

Comunicazione:
Stage in Time – tel. + fax 070371296 – E-Mail: stageintime@tiscalinet.it