Dal 27 al 29 luglio è per Narcao Blues un appuntamento importante: il decimo compleanno che sarà festeggiato con un cartellone degno della circostanza:
- giovedì 27
Rico Blues Combo
Formazione in arrivo da Gubbio con un repertorio costruito in gran parte intorno a brani originali che spaziano dal tradizionale al jump, ed affrontato con un sound compatto, divertente e coinvolgente.
Canned Heat
Piatto forte della prima serata, un nome storico per il rock-blues, sono la band americana cui sono legati successi intramontabili come On The Road Again, Goin’ Up The Country e Let’s Work Together. Nati nel 1966, i Canned Heat sono sopravvissuti al succedersi delle mode musicali ed alla prematura scomparsa dei membri fondatori Alan “Blind Owl” Wilson e Bob “The Bear” Hite. Ed oggi, dopo oltre trent’anni, ed altrettanti dischi, fanno rotta verso il terzo millennio guidati dalla mano esperta del batterista Adolfo “Fito” de la Parra, che ne fa parte fin dai primi passi.
- venerdì 28
la Gnola Blues Band
fondata e guidata da Maurizio Glielmo, un chitarrista che può vantare una lunga militanza accanto a Fabio Treves ed una tecnica sopraffina con lo slide tra le dita, tanto da essere considerato un autentico specialista del genere.
Mick Taylor
Altro grande protagonista della musica degli ultimi trent’anni: chitarrista dei Rolling Stones fra il 1969 ed il ’74, che ha contribuito al successo di titoli fondamentali nella discografia di Mick Jagger e soci come Let It Bleed, Sticky Fingers, It’s Only Rock and Roll, Goats Head Soup e Exile on Main Street. Il musicista inglese, che alla carriera solistica, dopo il sodalizio con gli Stones, ha affiancato una prestigiosa serie di collaborazioni con artisti come Bob Dylan ed il suo primo mentore, John Mayall, giungerà a Narcao alla testa della sua All Star Blues Band
- sabato 29
Intese armoniche
Giancarlo Crea, Egidio “Juke” Ingala ed Andy J. Forest
Gioca con le parole il titolo dell’appuntamento che apre la serata conclusiva Intese armoniche, produzione originale del festival, allude sia allo strumento al centro dell’evento, sia alla ricerca di una concordia musicale fra i suoi protagonisti: Giancarlo Crea, Egidio “Juke” Ingala ed Andy J. Forest, tre armonicisti che (nei ranghi o alla testa delle rispettive formazioni) hanno legato al proprio nome fulgidi ricordi di altrettante edizioni di Narcao Blues. Supportati per l’occasione da una “house band” composta da Antonio Vezzano alla chitarra, Gerry Dugger al basso, Roberto Belan alle tastiere, e Pablo Leoni alla batteria, si alterneranno sul palco fino a ritrovarsi tutti e tre insieme in una jam dedicata alle dieci candeline di Narcao Blues.
Enzo Avitabile
Suggello della manifestazione, il sassofonista e cantante napoletano, considerato il padre del funky italiano, ritorna sul palco di piazza Europa accompagnato dal ricordo della sua trascinante esibizione di due anni fa e da una band che schiera Antonio Di Somma al trombone, Lorenzo Federici alla tromba, Antonio Postiglione alle tastiere, Piero Gallo alla chitarra, Salvatore Brancaccio al basso, e Carlo Avitabile alla batteria.