Home E Descrizione: Il Colle di Sant’Elia ha un’interessante storia geologica che inizia almeno quindici milioni di anni fa, nel cosiddetto Miocene, periodo dell’età terziaria.  In quest’area sono presenti numerose antiche formazioni geologiche costituite da rocce sedimentarie – arenarie, marne e calcari – ricche di resti di fossili di organismi marini.

  COLLE DI SANT’ELIA

  • cosa: Colle di S. Elia
  • motivi per una visita: i fossili di organismi marini
  • dove: Viale Calamosca
  • a chi rivolgersi: Geobiopal Sardegna

Descrizione:
Il Colle di Sant’Elia ha un’interessante storia geologica che inizia almeno quindici milioni di anni fa, nel cosiddetto Miocene, periodo dell’età terziaria.
In quest’area sono presenti numerose antiche formazioni geologiche costituite da rocce sedimentarie – arenarie, marne e calcari – ricche di resti di fossili di organismi marini.

Geologicamente parlando…
Queste testimonianze, presenti tra il Fortino di S. Ignazio e la Torre di Calamosca, dimostrano come durante il Miocene tutto il territorio cagliaritano sia stato interessato da una prolungato avanzamento del mare.