Dieci appuntamenti per far conoscere il processo di rinnovamento compiuto dal Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” e il ruolo attivo che l’Istituzione d’Alta Cultura cagliaritana intende svolgere nella promozione e nella diffusione delle proposte musicali di qualità. Con queste essenziali finalità si svolgerà la quinta edizione della rassegna concertistica primaverile del Conservatorio, che si apre lunedi 9 aprile alle ore 20, nella Sala dei Ritratti della Fondazione “G. Siotto” in Via dei Genovesi 114.

Home E Dieci appuntamenti per far conoscere il processo di rinnovamento compiuto dal Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” e il ruolo attivo che l’Istituzione d’Alta Cultura cagliaritana intende svolgere nella promozione e nella diffusione delle proposte musicali di qualità. Con queste essenziali finalità si svolgerà la quinta edizione della rassegna concertistica primaverile del Conservatorio, che si apre lunedi 9 aprile alle ore 20, nella Sala dei Ritratti della Fondazione “G. Siotto” in Via dei Genovesi 114.


Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina”
RASSEGNA CONCERTISTICA PRIMAVERILE
9 Aprile – 18 Giugno
Salone dei Ritratti della Fondazione “G. Siotto”

Dieci appuntamenti  per far conoscere il processo di rinnovamento compiuto dal Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” e il ruolo attivo che l’Istituzione d’Alta Cultura cagliaritana intende svolgere nella promozione e nella diffusione delle proposte musicali di qualità.
Con queste essenziali finalità si svolgerà la quinta edizione della rassegna concertistica primaverile del Conservatorio, che si apre lunedi 9 aprile alle ore 20, nella Sala dei Ritratti della Fondazione “G. Siotto” in Via dei Genovesi 114.

L’inaugurazione della rassegna, che si concluderà il 18 giugno prossimo, è affidata a Maria Elena Runza (violino), Alessandro Travaglini (clarinetto), Andrea Pettinau (violoncello) e Rosabianca Rachel (pianoforte). I quattro interpreti saranno impegnati nell’esecuzione di una delle più celebri pagine del compositore francese Olivier Messiaen, il Quatuor pour la fin du temps.

La somma ricavata dalla vendita dei biglietti (L. 5.000 ciascuno) sarà destinato all’istituzione di borse di studio per gli allievi più meritevoli del Conservatorio.