SONOS ‘ E MEMORIA
di Gianfranco Cabiddu e Paolo Fresu
Un film di montaggio composto di immagini di repertorio sulla Sardegna dagli anni ’20 agli anni ’50
con colonna sonora eseguita dal vivo
Ultimo appuntamento del festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari Sonos ‘e memoria fu presentato sotto forma di “work in progress” nell’agosto del 1995 a Berchidda, nell’ambito del festival Time in jazz e a settembre, in versione integrale, nel programma ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia. Affascinante volo nel tempo, capace di coniugare i volti, le storie della terra e del lavoro, nel processo di lenta modernizzazione della Sardegna.
L’ideazione e la regia sono di Gianfranco Cabiddu e la direzione musicale di Paolo Fresu.
Tra gli interpreti dal vivo, oltre al celebre trombettista Paolo Fresu, Furio di Castri al contrabbasso, Antonello Salis alla fisarmonica, insieme alla voce di Elena Ledda e alle launeddas di Luigi Lai.
Il regista Gianfranco Cabiddu ha ricercato e selezionato in collaborazione con l’Istituto Luce, filmati, documentari e cinegiornali d’epoca relativi alla storia della Sardegna della prima metà del secolo. Sonos ‘e memoria rappresenta un itinerario tra immagini e musica che rappresenta il trascorrere della memoria tra un passato ormai remoto e il mondo d’oggi.
La colonna sonora, curata da Paolo Fresu, composta appositamente sul film ed eseguita dai musicisti in scena, utilizza al suo interno frammenti di forme musicali della tradizione sarda, rielaborandoli. Tra musica e immagini l’immedesimazione scatta subito in assoluta armonia: jazz e musica etnica viaggiano in un equilibrio perfetto e il rapporto con le immagini si trasforma in un esempio di colonna sonora moderna e seducente e tuttavia rispettosa del respiro e dei ritmi antichi della tradizione. Le immagini del passato sono rafforzate e rese emotivamente più efficaci dalla presenza viva dei musicisti e da un’esecuzione calibrata e costruita su misura delle immagini stesse.
Lo spettacolo chiude il festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari, ideato e organizzato dal Teatro Lirico di Cagliari.
SARDINIA POINT C’ERA
Molto apprezzata dal pubblico, che ha lungamente applaudito, questa Sardegna che riguardandosi con ammirazione ed un pizzico di compiacimento, va avanti.
Nessun nostalgico rimpianto e nessuna patriotica esaltazione.
Nella pellicola come nella musica la grande ammirazione per la fatica e l’orgoglio con cui i nostri nonni ci hanno consegnato questa splendida terra.
Si sono aggiunte le contaminazioni, le aperture, la vitalità e la fiducia nei propri enormi mezzi che sembrano caratteristiche più propie della Sardegna di oggi.