EX VETRERIA DI PIRRI cosa: vetreria di Pirri, stabilimento enologico-distilleria età: primi del secolo scorso motivi per una visita: antichi forni di cottura del vetro in mattoni rossi refrattari, torretta annessa, muri originari in terra cruda e pietra, torretta “ex Rocca” dove: Pirri, via Italia 73 a chi rivolgersi: DescrizioneLa vetreria di Pirri in via Italia consente una lettura dell’archeologia industriale cagliaritana che riporta al progresso economico e all’espansione delle attività dei primi del secolo scorso.Si tratta di uno stabilimento enologico – distilleria a cui negli anni successivi si affianca una vetreria. AttualmenteA partire dagli anni ’60 lo stabilimento venne abbandonato e lasciato al degrado.La Circoscrizione di Pirri, successivamente, utilizzò gli spazi per attività culturali, quali il teatro dell’Aspis, corsi di pittura e scultura, spettacoli estivi. Il Comune di Cagliari ha recentemente provveduto al restauro e recupero della struttura, nel rispetto delle sue originarie caratteristiche architettoniche, per offrire alla popolazione residente e ai turisti un centro polifunzionale per manifestazioni culturali e attività di carattere sociale, inserendolo nella più vasta area collegata con il Parco di Terramaini, senza in alcun modo rinunciare alla radice storica dell’edificio, che tanto significato ha ancora nella memoria dei pirresi e dei cagliaritani.

Home E EX VETRERIA DI PIRRI cosa: vetreria di Pirri, stabilimento enologico-distilleria età: primi del secolo scorso motivi per una visita: antichi forni di cottura del vetro in mattoni rossi refrattari, torretta annessa, muri originari in terra cruda e pietra, torretta “ex Rocca” dove: Pirri, via Italia 73 a chi rivolgersi: DescrizioneLa vetreria di Pirri in via Italia consente una lettura dell’archeologia industriale cagliaritana che riporta al progresso economico e all’espansione delle attività dei primi del secolo scorso.Si tratta di uno stabilimento enologico – distilleria a cui negli anni successivi si affianca una vetreria. AttualmenteA partire dagli anni ’60 lo stabilimento venne abbandonato e lasciato al degrado.La Circoscrizione di Pirri, successivamente, utilizzò gli spazi per attività culturali, quali il teatro dell’Aspis, corsi di pittura e scultura, spettacoli estivi. Il Comune di Cagliari ha recentemente provveduto al restauro e recupero della struttura, nel rispetto delle sue originarie caratteristiche architettoniche, per offrire alla popolazione residente e ai turisti un centro polifunzionale per manifestazioni culturali e attività di carattere sociale, inserendolo nella più vasta area collegata con il Parco di Terramaini, senza in alcun modo rinunciare alla radice storica dell’edificio, che tanto significato ha ancora nella memoria dei pirresi e dei cagliaritani.

EX VETRERIA DI PIRRI

  • cosa: vetreria di Pirri, stabilimento enologico-distilleria
  • età: primi del secolo scorso
  • motivi per una visita: antichi forni di cottura del vetro in mattoni rossi refrattari, torretta annessa, muri originari in terra cruda e pietra, torretta “ex Rocca”
  • dove: Pirri, via Italia 73
  • a chi rivolgersi:

Descrizione
La vetreria di Pirri in via Italia consente una lettura dell’archeologia industriale cagliaritana che riporta al progresso economico e all’espansione delle attività dei primi del secolo scorso.
Si tratta di uno stabilimento enologico – distilleria a cui negli anni successivi si affianca una vetreria.

Attualmente
A partire dagli anni ’60 lo stabilimento venne abbandonato e lasciato al degrado.
La Circoscrizione di Pirri, successivamente, utilizzò gli spazi per attività culturali, quali il teatro dell’Aspis, corsi di pittura e scultura, spettacoli estivi.

Il Comune di Cagliari ha recentemente provveduto al restauro e recupero della struttura, nel rispetto delle sue originarie caratteristiche architettoniche, per offrire alla popolazione residente e ai turisti un centro polifunzionale per manifestazioni culturali e attività di carattere sociale, inserendolo nella più vasta area collegata con il Parco di Terramaini, senza in alcun modo rinunciare alla radice storica dell’edificio, che tanto significato ha ancora nella memoria dei pirresi e dei cagliaritani.