Home E FESTIVAL DELLA VALLE DEI NURAGHIODELL’ARTE DEL RACCONTARE

FESTIVAL DELLA VALLE DEI NURAGHI
O
DELL’ARTE DEL RACCONTARE
Torralba – Nuraghe Santu Antine    
2 – 5 agosto 2001.  

Il Festival della Valle dei Nuraghi, inaugurato nel 2000, è una manifestazione dal carattere originale in un luogo speciale: progettato dall’associazione Archivi del Sud, con la direzione artistica di Enzo Favata e Enedina Sanna, è stato promosso e sostenuto dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Torralba.

Dedicata all’arte del raccontare, la rassegna dà spazio a diverse forme di spettacolo collegate al tema principale: si va dalla narrazione popolare a rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, performances, esposizioni d’arte, laboratori per bambini, a cui si aggiunge l’offerta di prodotti artigianali ed eno-gastronomici della zona.

Per quattro giorni, dal tramonto fino a notte fonda, si è immersi in un’atmosfera del tutto particolare creata dalla magia dei racconti, dalla calda ospitalità degli abitanti e dal fascino del paesaggio circostante. L’obiettivo è quello di dare al territorio del Mejlogu una iniziativa di forte rilevanza culturale in grado di potenziare e qualificare il già consistente flusso turistico dovuto alla presenza di uno dei più significativi esempi dell’architettura nuragica, la reggia di Santu Antine, cornice imponente e maestosa degli spettacoli. La manifestazione coinvolge comunque anche il paese di Torralba, situato a breve distanza, attualmente interessato da un progetto di recupero del centro storico.

I temi di quest’anno sono l’albero, la luna e le stelle, il viaggio.  
Da segnalare lo spettacolo del tutto particolare che si terrà venerdì 3 agosto dal titolo “Odissea nello spazio 2001”, l’epopea della conquista dello spazio dagli anni Sessanta ad oggi, in collaborazione con il Tg3 Leonardo e la presenza di esperti dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’astrofisico Piero Benvenuti e di Tito Stagno. Ci sarà anche la possibilità di osservare la luna piena e il cielo stellato attraverso i telescopi.  

Tra gli altri ospiti della rassegna Corrado Augias, la narratrice Mara Baronti, , Stefano Nosei, il percussionista Peppe Consolmagno, il gruppo di danze del Salento “Alla Bua”, Enzo Favata e l’orchestra Voyage en Sardaigne con i Tenores di Bitti, il Trio di Roma con Danilo Rea, Tamara Obrovac con canzoni della Croazia e dell’Istria, e per la serata conclusiva Vinicio Capossela in un progetto speciale: “Confidenze da un tuttofono – concerto per strumenti inconsueti”.  

Per informazioni:
www.valledeinuraghi.it   
079 986585
079 847305