Home E  festival internazionale L’Anfiteatro di CagliariOttavio Dantone

 festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari
Ottavio Dantone e l’ACCADEMIA BIZANTINA
 

al Teatro Comunale lunedì 17 luglio, alle ore 21:30 (turno A) Ottavio Dantone, direttore e solista al cembalo, ha guidato l’Accademia Bizantina, in uno dei più raffinati concerti classici dell’estate a Cagliari.
I pezzi in programma, tutti del Sei-Settecento, erano:
il Concerto grosso n. 4 in sol minore di Alessandro Scarlatti,
il Concerto n. 1 in sol maggiore di Giovanni Battista Pergolesi,
il Concerto in re minore per clavicembalo, archi e continuo BWV 1052 di Johann Sebastian Bach,
il Concerto grosso op. 6 n. 1 in sol maggiore HWV 319 di Georg Friedrich Händel,
il Concerto in re maggiore per clavicembalo, archi e continuo BWV 1054 di Johann Sebastian Bach.

Ottavio Dantone, diplomato in organo e clavicembalo al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, ha intrapreso la sua carriera giovanissimo, dedicandosi fin dall’inizio allo studio della musica antica e segnalandosi presto all’attenzione del pubblico e della critica come uno dei clavicembalisti più esperti della sua generazione. La sua intensa attività concertistica lo ha visto impegnato sia come solista di clavicembalo e fortepiano, sia some direttore d’orchestra e di ensemble. Dal 1996 è nominato direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna con la quale collaborava già dal 1989. Ha effettuato tournée in tutta Europa, Stati Uniti, Giappone, ed è regolarmente ospite delle più importanti sale da concerto. Da diversi anni collabora con il Teatro Lirico di Cagliari. La sua incisione delle Sonate di gravicembalo di Paradisi è stata premiata dalla critica italiana come miglior disco del 1998.

L’Accademia Bizantina, fondata nel 1983 a Ravenna, è oggi accreditata dalla critica più qualificata per il rigore stilistico, la fantasia interpretativa e la perfezione tecnica, come uno dei gruppi con strumenti originali più esperti e raffinati nell’interpretazione del repertorio musicale italiano sei-settecentesco. L’Accademia Bizantina è presente nelle rassegne e nei festival nazionali e internazionali più importanti e ha tenuto concerti in Austria, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Israele, Messico, Olanda, Svizzera, Stati Uniti, Turchia, Ungheria. Ha inciso per la Denon Columbia, la Arts-Pils e la RCA, e ha registrato per numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia e all’estero. Dal gennaio 1996 la direzione musicale dell’Accademia Bizantina è affidata al maestro Ottavio Dantone.

SARDINIA POINT C’ERA
Per chi ama la musica barocca questo era davvero un grande appuntamento. A chi non c’era consigliamo di ricercarne la discografia.
Le esecuzioni di Bach hanno emozionato tutta la platea; raramente tanti minuti per accordare gli strumenti sono seguiti con questo silenzio.
Il brano di Pergolesi e la sua esecuzione ci hanno messo i brividi.
Veramente una CHICCA!!