Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003
Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003
Teatro Comunale


RICCARDO MUTI
dirige l’Orchestra e il Coro della Radio Bavarese

Sabato 26 ottobre, alle 21 (turno A), per la Stagione concertistica 2002-2003 del Teatro Lirico di Cagliari, Riccardo Muti, uno dei massimi artisti del nostro tempo, dirige, in esclusiva italiana, l’Orchestra e il Coro della Bayerische Rundfunk.

I ruoli solistici sono affidati al soprano Ruth Ziesak, al contralto Ingeborg Danz, al tenore Herbert Lippert e al basso Carlo Colombara. Il maestro del coro è Michael Gläser.
Il programma prevede la Messa n. 2 in sol maggiore per soli, coro e orchestra D. 167 di Franz Schubert e la Messa n. 3 in fa minore per soli, coro e orchestra “La Grande” di Anton Bruckner.

Riccardo Muti mancava da Cagliari dal 26 aprile 2001: in quell’occasione, insieme alla Filarmonica della Scala, inaugurò la prima edizione del Festival di Sant’Efisio con un programma su musiche di Rossini, Stravinskij e Schumann.

Il prestigioso complesso orchestrale e il celeberrimo direttore erano stati protagonisti il 3 settembre 1993 di uno dei tre concerti inaugurali del Teatro Comunale, nel quale eseguirono, tra l’altro, una trascinante e applauditissima interpretazione del Bolero di Maurice Ravel.

L’ultimo concerto a Cagliari dell’Orchestra e del Coro della Radio Bavarese risale al luglio 2001 quando, per il II festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari, furono diretti da Wolfgang Sawallisch nell’oratorio Elias di Felix Mendelssohn.

L’Orchestra è stata inoltre protagonista di due memorabili concerti, il 24 e 26 febbraio 1999 quando, diretta da Carlos Kleiber, eseguì la Quarta e la Settima sinfonia di Beethoven.

Riccardo Muti, nato a Napoli, dove si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella con Vincenzo Vitale, ha studiato composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli e Antonino Votto. Nel 1967 ha vinto, primo italiano nella storia del concorso, il “Premio Guido Cantelli”, imponendosi all’attenzione del mondo musicale.

Dal ’68 all”80 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino. Dal ’72 ha diretto la Philharmonia Orchestra di Londra in una serie di concerti per i quali è stato nominato principal conductor, succedendo a Otto Klemperer. Nel 1979 l’orchestra londinese lo ha nominato music director e, nel 1982, conductor laureate.

Dall’80 al ’92 è stato music director della Philadelphia Orchestra, che ha guidato in numerose tournée e in una ricca discografia. Dall”86 è direttore musicale del Teatro alla Scala.
Oltre che al Maggio Musicale Fiorentino, al Festival di Salisburgo e alla Scala, Muti ha diretto produzioni operistiche a Philadelphia, New York, Monaco di Baviera, Vienna, Londra e a Ravenna nell’ambito di “Ravenna Festival”. Ha diretto le più importanti orchestre come i Wiener Philharmoniker, la Bayerischer Rundfunk Symphonieorchester di Monaco, la New York Philharmonic Orchestra, l’Orchestre Nationale de France.

Effettua numerose e acclamate tournée in tutto il mondo con il Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala. Intensissima la sua attività discografica, per la quale ha ricevuto numerosi premi internazionali.