FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003
Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003
Teatro Comunale
IL PIANISTA DE MARIA SOSTITUISCE MIKHAIL PLETENEV
Il pianista Pietro De Maria sostituisce Mikhail Pletnev al Teatro Lirico di Cagliari Venerdì 15 novembre, alle 20.30 (turno A), per la Stagione concertistica 2002-2003 del Teatro Lirico di Cagliari, si esibisce il pianista Pietro De Maria in sostituzione di Mikhail Pletnev, costretto ad annullare la data cagliaritana a causa di una tendinite.
De Maria, trentacinquenne artista veneziano, definito dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung come un pianista dallo stile “così tecnicamente perfetto che ci ricorda il giovane Pollini”, si è imposto nel panorama internazionale per le sorprendenti doti interpretative e per un virtuosismo fortemente legato all’espressione.
Il programma della serata prevede: Sonata in sol maggiore K. 547, Sonata in sol maggiore K. 425, Sonata in mi minore K. 394, Sonata in mi maggiore K. 135, Sonata in fa diesis minore K. 67, Sonata in la maggiore K. 39 di Domenico Scarlatti, Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552 di Johann Sebastian Bach nella versione di Ferruccio Busoni, Sonata in si minore di Franz Liszt.
Pietro De Maria, nato a Venezia nel 1967, ha dimostrato un precoce talento vincendo, appena tredicenne, il primo premio al Concorso Internazionale “Alfred Cortot” di Milano. In seguito ha ricevuto il Premio della critica al Concorso “Cajkovskij” di Mosca (1990), e il massimo riconoscimento ai concorsi internazionali “Dino Ciani” di Milano (1990) e “Géza Anda” di Zurigo (1994).
Nel novembre 1997 gli è stato assegnato in Germania il Premio Mendelssohn per la sua esecuzione del Concerto n. 1 con la Filarmonica di Amburgo, diretta da Ingo Metzmacher.
Ospite dei più importanti teatri europei e americani, svolge un’intensa attività concertistica come solista con importanti formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo, Bamberger Symphoniker, Camerata Academica Salzburg, NDR di Amburgo e SDR di Stoccarda, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretto da artisti quali Myung-Whun Chung, Vladimir Fedoseyev, Eliahu Inbal, Marek Janowski, Peter Maag, Sandor Végh. Ha inciso per la Naxos le Tre sonate op. 40 di Aldo Clementi e per la VAI International musiche di Scarlatti, Schubert e Liszt.