Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003
Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003
Teatro Comunale

LORIN MAAZEL AL TEATRO LIRICO
Lorin Maazel dirige l’Orchestra del Teatro Lirico
in un affascinante programma dedicato a Cajkovskij

Il programma prevede uno dei pezzi più amati dai direttori e dalle orchestre di tutto il mondo, Romeo e Giulietta, ouverture-fantasia in si minore, scritta tra l’ottobre e il novembre del 1869, Lo schiaccianoci, suite dal balletto, ispirato alla celebre novella di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36, incentrata sul tema della lotta dell’uomo con il destino e definita dallo stesso autore “quanto di meglio io abbia composto finora”.

Queste partiture rappresentano una sintesi perfetta del carattere compositivo di Cajkovskij, nel quale emergono l’esuberanza e l’istrionismo musicale, il gusto per le trovate timbriche, la varieta delle soluzioni ritmiche, il narrativismo e l’illustratività esplicita.

Lorin Maazel, direttore, compositore e violinista, è nato a Parigi da genitori americani ed ha intrapreso giovanissimo la direzione d’orchestra, guidando le più grandi orchestre canadesi e americane.

In breve il suo nome si è imposto all’attenzione internazionale: invitato nel 1960 al Festival di Bayreuth, ha poi guidato la Boston Symphony esordendo nel 1963 al Festival di Salisburgo.

Dal 1965 al 1971 è stato direttore della Deutsche Oper Berlin e direttore artistico della Radio-Symphonieorchester Berlin ed in seguito ha diretto la Cleveland Orchestra. Dopo essere stato per due anni direttore generale e artistico della Wiener Staatsoper, dal 1988 fino al 1996 ha occupato l’incarico di direttore musicale della Pittsburgh Symphony Orchestra.

La sua collaborazione regolare con i Wiener Philharmoniker lo vede impegnato al Festival di Salisburgo (Der Rosenkavalier, Elektra) e nel tradizionale Concerto di Capodanno.

Dal 1993 Lorin Maazel è direttore stabile della Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, con la quale compie tournée in Europa, nell’America del Sud, in Asia, e che ha guidato ad Atlanta in occasione delle Olimpiadi Culturali organizzate per i Giochi
Olimpici del 1996.

Recentemente, dopo la trionfale riapertura del Prinzregententheater, con Tristano e Isotta, ha presentato con successo la sua opera Musica per flauto e orchestra nella Herkulessaal di Monaco di Baviera, e ha poi diretto in prima mondiale a Gerusalemme Le sette torri di Gerusalemme di Penderecki.

Nel corso della sua attività ha inoltre diretto innumerevoli concerti di beneficenza, in particolare per UNICEF, UNESCO e WWF. Lorin Maazel ha ormai una lunga consuetudine con il Teatro Lirico di Cagliari. Nell’estate 1999 ha diretto per la prima volta l’Orchestra e il Coro nell’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven.

In ottobre è salito ancora sul podio dell’orchestra cagliaritana in un concerto di musiche pucciniane, con la partecipazione dei solisti Fiorenza Cedolins e Vincenzo La Scola. In dicembre ha guidato l’Orchestra in una tournée in Europa con Andrea Bocelli e Lucia Mazzaria.

La tournée, che ha riscosso grande successo, ha toccato le città di Barcellona, Strasburgo, Lisbona, Zagabria, Budapest e Messina. Nell’estate 2000 ha inaugurato il I Festival
L’Anfiteatro di Cagliari dirigendo ancora la Nona Sinfonia di Beethoven, in un’apprezzata versione multimediale. L’anno successivo, sempre all’Anfiteatro, ha diretto un concerto su musiche di Verdi e Respighi.