FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003
Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003
Teatro Comunale
YURI TEMIRKANOV e l’ORCHESTRA FILARMONICA DI S. PIETROBURGO
al Teatro Lirico di Cagliari
Sabato 11 gennaio, alle 19 (turno A), e domenica 12 gennaio, alle 16 (turno B), per la Stagione concertistica 2002-2003 del Teatro Lirico di Cagliari, il grande Yuri Temirkanov dirige l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, una delle migliori orchestre del mondo, famosa per la sua impareggiabile disciplina.
A causa del protrarsi delle cattive condizioni di salute di Georges Prêtre, anche i due concerti previsti l’11 e il 12 gennaio, nei quali avrebbe dovuto dirigere la Radio Symphony Stüttgart, sono stati annullati.
I concerti di Yuri Temirkanov, alla guida dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, si alterneranno con le recite di Opricnik, opera di Petr Il’il’ic Cajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky, dando la possibilità di ascoltare i capolavori della musica russa interpretati dai massimi interpreti di questo repertorio.
Sabato 11 gennaio saranno eseguite la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Cajkovskij e la Sinfonia n. 2 in mi minore op. 27 di Rachmaninov, mentre domenica 12 gennaio la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore op. 100 di Sergej Prokofiev e la Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica” di Cajkovskij.
Yuri Temirkanov, nato a Nalchik, nel Caucaso, ha studiato al Conservatorio di Leningrado dove si è diplomato in viola e direzione d’orchestra nel 1965.
Nel ’66 vince il primo premio per direzione d’orchestra nel Concorso Nazionale dell’Unione Sovietica. Nel ’69 è nominato direttore stabile della seconda orchestra di San Pietroburgo, la Sinfonica di Leningrado.
Invitato dalle principali orchestre europee quali i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda e il Concertgebouw di Amsterdam, nel ’77 ha diretto per la prima volta la Royal Philharmonic Orchestra, di cui è stato primo direttore ospite nella stagione 1979-80.
Nel ’92 è nominato direttore stabile dell’orchestra succedendo ad André Previn. Per anni direttore musicale del Teatro Kirov di Leningrado, nell’aprile dell’88 Temirkanov succede ad Evgenij Mravinskij alla guida della Filarmonica di San Pietroburgo. Le sue registrazioni comprendono i balletti di Stravinskij con la Royal Philharmonic Orchestra e un’ampia selezione di opere di Shostakovich, Prokofiev e Rachmaninov con la Filarmonica di San Pietroburgo.
L’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo è la più antica orchestra sinfonica russa.
Fondata nel 1882 come “coro di corte” e in seguito denominata “orchestra di corte”, in seguito alla Rivoluzione d’ottobre del 1917, divenne un’orchestra di stato e in questa funzione diede il suo primo concerto pubblico nel novembre dello stesso anno.
Nel 1918 fu incorporata nella nuova Filarmonica di Pietrogrado, prima grande istituzione musicale dell’Unione sovietica. Dopo la Rivoluzione, fu diretta da straordinari direttori come Aleksander Glazunov, Bruno Walter, Otto Klemperer, Erich Kleiber.
Nel ’38, un giovane musicista, Evgenij Mravinskij prese le redini della Filarmonica rimanendone a capo per quasi mezzo secolo e trasformandola in una delle migliori orchestre del mondo. L’amicizia di Mravinskij con Shostakovich condusse a una serie di vette interpretative in occasione delle prime del compositore.
Mravinskij morì nell’88 e gli successe come direttore musicale stabile Yuri Temirkanov, accanto al quale ha operato fin dal’85, come primo direttore ospite, Mariss Janson. La Filarmonica è stata la prima orchestra sovietica ad affrontare grandi tournée estere, sotto la guida di grandi direttori e compositori quali Leopold Stokowski, Igor Markevitch, Zoltan Kodaly e Benjamin Britten.
Nel ’91, poco dopo il cambio di nome della città da Leningrado a San Pietroburgo, anche l’orchestra ha ripreso il nome originario di Filarmonica di San Pietroburgo. Negli ultimi anni si è esibita ai festival di Salisburgo, Edimburgo, e ai Proms di Londra. E’ stata acclamata a Parigi, in Spagna, Inghilterra e Austria. L’orchestra, sotto la direzione di Temirkanov, ha registrato per BMG Classics le Sinfonie di Cajkovskij nn. 4, 5 e 6, la Quinta sinfonia di Prokofiev, la Seconda di Rachmaninov e con Mariss Janson, per EMI, tutte le Sinfonie di Rachmaninov e di Shostakovich. Con Sir George Solti ha registrato le musiche per il film Anna Karenina.