Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2002-2003
Cagliari 25 ottobre 2002 – 10 maggio 2003
Teatro Comunale

STAGIONE CONCERTISTICA
L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretti da Gérard Korsten, inaugurano la Stagione concertistica 2002-2003.

Venerdì 25 ottobre alle 20.30, l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretti da Gérard Korsten, inaugurano la Stagione concertistica 2002-2003 del Teatro Lirico di Cagliari.
Le parti solistiche sono affidate al soprano Alessandra Marc, al contralto Ursula Ferri e al tenore Robert Swensen. Il maestro del coro è Paolo Vero.

Il programma prevede la Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga” di Wolfgang Amadeus Mozart e la Spring Symphony per soli, coro, coro di bambini e orchestra op. 44 di Benjamin Britten.

Alessandra Marc.
È regolarmente ospite dei principali festival, teatri e sale concertistiche internazionali come Accademia di Santa Cecilia, Wexford Festival, Deutsche Oper Berlin, Carnegie Hall, Opéra Bastille di Parigi, Arena di Verona, Regio di Torino, Metropolitan Opera di New York, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper, Liceu de Barcelona. Ha collaborato con direttori come Riccardo Chailly, Colin Davis, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Giuseppe Sinopoli, Georg Solti.

Ha cantato accompagnata da prestigiose orchestre, come Los Angeles Philharmonic, Israel Philharmonic, Orquestre Philharmonique de Montecarlo (che l’ha accompagnata per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario dell’incoronazione del principe Ranieri di Monaco).

Si è imposta all’attenzione del mondo operistico con La cena delle beffe di Giordano, è stata Brunilde in Die Walküre, Elettra e Crisotemide in Elektra di Strauss, ed ha cantato Aida, Turandot, Norma, Salome, Ariadne auf Naxos. La sua discografia comprende, fra l’altro, Die Walküre per Decca, Requiem di Verdi e Nona Sinfonia di Beethoven per Erato, Elektra per Teldec e DGG, l’Ottava Sinfonia di Mahler per BMG, Lulu Suite di Berg per Teldec.

Ursula Ferri.
Ancora giovanissima, la cantante svizzera ha compiuto i primi passi in campo musicale iniziando lo studio del flauto e in seguito quello del pianoforte e del violoncello.
In seguito ha cominciato lo studio del canto lirico a Winterthur e ad Amburgo, e si è perfezionata a Kiev.

Nel 1991 ha iniziato a studiare come contralto con Elizabeth Züblin-Tymoshenko, e dal ’95 si è specializzata nel repertorio italiano di belcanto con Nicolas Giusti, oltre che con Bill Schuman a New York. Possiede un ampio repertorio, comprendente i ruoli di mezzosoprano dell’opera tedesca, russa e francese, oltre ai grandi personaggi del melodramma rossiniano.

Fra i ruoli interpretati si ricordano quelli verdiani di Quickly, Ulrica e Maddalena, Orfeo nell’opera di Gluck, Sesto nella Clemenza di Tito, Giocasta nell’Oedipus Rex di Stravinskij. Del repertorio concertistico si ricordano la Terza Sinfonia di Mahler e la Nona Sinfonia di Beethoven (dirette da Riccardo Chailly), i Lieder eines fahrenden Gesellen di Mahler (accompagnata dalla Israel Symphony Orchestra), il Requiem di Verdi (Festival di Spoleto), lo Stabat Mater di Pergolesi, il Lied von der Erde di Mahler. 

Robert Swensen.
Diplomato all’Arizona University, alla Juilliard School di New York ed all’University of Southern California, ha studiato in seguito con Nicolai Gedda e Luciano Pavarotti.
Ha proseguito la sua attività canora in campo internazionale, senza trascurare l’impegno didattico, prima come assistente all’University of Wisconsin, quindi come professore e coordinatore dell’area vocale all’Arizona University.

Ha debuttato in opere del repertorio belcantistico, mozartiano e contemporaneo nei principali teatri americani ed europei, tra i quali Opéra Comique di Parigi, Staatsoper di Vienna, Grand Théâtre di Ginevra, La Fenice di Venezia, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, il Concertgebow di Amsterdam.

Tra gli impegni più recenti si ricordano le interpretazioni di Idomeneo (Anversa), Edipo re (opera inaugurale della stagione 2001 del San Carlo di Napoli), La dame blanche di Boieldieu (Carnegie Hall). Ha registrato per numerose etichette, tra cui Philips (Sansone e Dalila, Edipo re), Deutsche Grammophone (Il Paradiso e la Peri), BMG, Teldec, RCA, per le quali ha inciso opere, oratori e lieder.