Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE CONCERTISTICA 2003-2004Cagliari 24 ottobre 2003 – 03 maggio 2004Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2003-2004
Cagliari 24 ottobre 2003 – 03 maggio 2004
Teatro Comunale

Mercoledì 5 novembre, alle 20.30 (turno C), al Teatro Lirico di Cagliari, per la Stagione concertistica 2003-2004, saranno di scena, in un’unica imperdibile serata, il ventinovenne violinista siberiano Maxim Vengerov, celebre virtuoso, prediletto da Mstislav Rostropovich, e la trentunenne pianista, originaria del Kazakhstan, Evgenia Startseva.

Maxim Vengerov, uno dei talenti violinistici più interessanti degli ultimi anni, balzato alla ribalta giovanissimo e già compagno di viaggio di grandi direttori, da Zubin Mehta a Daniel Barenboim, sarà nuovamente al Teatro Lirico di Cagliari, dopo i concerti tenuti nel maggio 2002, per il Festival di Sant’Efisio, insieme all’English Chamber Orchestra, con un programma dedicato a %u010Cajkovskij, Mozart e Mendelssohn, e nel febbraio 2003, insieme all’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Justin Brown, su musiche di Britten, Ravel e %u010Cajkovskij.

Il programma, interamente dedicato a Johannes Brahms, prevede: Scherzo in do minore per violino e pianoforte, Sonata in re minore per violino e pianoforte op. 108, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 100 “Thunersonate”, Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 “Regensonate”.

Maxim Vengerov, nato nel 1974 a Novosibirsk, in Siberia, vince all’età di dieci anni il primo premio al Concorso “Wieniawski”. Dopo gli studi musicali, prima con Galina Turtschaninova, e poi con Zakhar Bron, si aggiudica nel 1990 il primo premio al Concorso Internazionale Violinistico “Carl Flesch” e tiene concerti a Mosca e a Leningrado. Subito dopo debutta, come solista, con complessi quali Royal Concertgebouworkest, BBC Philharmonic Orchestra, l’Orchestra di Stato dell’Urss per la direzione di Yuri Siminiov.

Collabora con i maggiori direttori del mondo come Valery Gergiev, Riccardo Muti, Simon Rattle, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Lorin Maazel, Riccardo Chailly e si esibisce con le maggiori orchestre quali Berliner Philharmoniker, Philadelphia Symphony, London Symphony, Chicago Symphony, Wiener Philharmoniker.

E’ stato premiato con l'”Edison Award” nel 1997 nella categoria “Best Concerto Recording” per i concerti di %u0160ostakovich e Prokofiev. Ha al suo attivo numerose registrazioni per i marchi Melodiya e Teldec Classics. Nel maggio 2000 ha firmato un contratto in esclusiva con la Emi. Ha registrato i Concerti per violino di Max Bruch e Felix Mendelssohn con la Leipzig Gewandhaus Orchester diretta da Kurt Masur. Maxim Vengerov suona uno Stradivari “Kreutzer”.

Evgenia Startseva, nata in Kazakhstan, ha studiato a Mosca con Irina Savina e si è diplomata all’Accademia musicale “Gnesins” con Theodore Gutman e Ekaterina Derzhavina. Durante i suoi studi a Mosca ha tenuto regolarmente concerti in Russia e nel suo Paese, partecipando anche nel 1993 al concorso pianistico “Igumnov” a Lipetsk.

Dopo il diploma ha proseguito gli studi al Conservatorio di Mosca con Mikhail Nikeshichev e poi alla Musikhochschule di Saarbrucken con Robert Leonardy. Ha suonato sia come solista che in complessi nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, in Germania, Inghilterra e Italia.

Ha inoltre preso parte a numerosi programmi della televisione del Kazakhstan. Con la violinista Nadezhda Korshakova ha inciso musiche di Mozart, Prokofiev e Schedrin pubblicate nel 2000 da DMK Classics.

All’inizio di quest’anno ha eseguito con Philip Mesin la Sonata “A Kreutzer” di Beethoven per la Sudwestrundfunk di Baden-Baden. Più recentemente ha suonato con Maxim Vengerov La Ronde des Lutins di Bazzini e Tzigane di Ravel ai “Classical Brit Awards”.